Dazi all’importazione della Macedonia del Nord

La Macedonia del Nord, un paese situato nei Balcani, occupa una posizione strategica al crocevia dell’Europa sud-orientale. In qualità di membro dell’Accordo centroeuropeo di libero scambio (CEFTA) e candidato all’adesione all’Unione Europea, il sistema doganale e tariffario della Macedonia del Nord è allineato agli standard internazionali e gradualmente armonizzato con le normative dell’UE. Le politiche commerciali del paese, comprese le aliquote tariffarie, mirano a promuovere la crescita economica, facilitare le relazioni commerciali con i partner regionali e globali e promuovere uno sviluppo economico sostenibile.

Le aliquote tariffarie applicate alle importazioni in Macedonia del Nord sono influenzate dalla categoria merceologica, dall’origine e da eventuali accordi commerciali speciali che il Paese ha con i suoi partner commerciali. Sebbene la Macedonia del Nord segua generalmente le strutture tariffarie delineate dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e dal CEFTA, mantiene anche disposizioni speciali per i Paesi con cui ha accordi bilaterali, tra cui aliquote tariffarie preferenziali per alcuni Paesi, come l’UE e la Turchia.

Panoramica del sistema tariffario doganale nella Macedonia del Nord

Dazi all'importazione della Macedonia del Nord

Il sistema tariffario della Macedonia del Nord è regolato dalla Legge Doganale e amministrato dall’Amministrazione Doganale della Macedonia del Nord. La struttura tariffaria segue i codici del Sistema Armonizzato (SA), sviluppati dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane (OMD), che classificano le merci in base alla loro natura e al loro utilizzo. La struttura tariffaria del Paese comprende diverse categorie di dazi, imposte e altre tasse, tra cui:

  • Dazi doganali di base: si tratta dei principali dazi all’importazione imposti sulle merci che entrano nella Macedonia del Nord provenienti da paesi extra-UE.
  • Imposta sul valore aggiunto (IVA): l’IVA è un’imposta separata applicata alla maggior parte dei beni e servizi. Per le importazioni, l’IVA è applicata a un’aliquota standard del 18%. Per alcuni beni sono previste aliquote IVA ridotte, come il 5% per libri, medicinali e alcuni prodotti agricoli.
  • Accise: alcuni prodotti come tabacco, alcol e carburante sono soggetti ad accise, che si aggiungono ai dazi doganali e all’IVA.

La Macedonia del Nord ha inoltre stipulato diversi accordi commerciali preferenziali, in particolare con l’ Unione Europea (UE) e la Turchia, che prevedono dazi ridotti o nulli su prodotti specifici provenienti da quei paesi.


Categorie di prodotti e relative aliquote tariffarie

Le aliquote tariffarie per le importazioni in Macedonia del Nord variano a seconda della categoria di prodotto. Di seguito è riportata una ripartizione delle categorie di prodotti più comuni e delle rispettive aliquote tariffarie, nonché dei dazi doganali speciali ove applicabili.

1. Prodotti agricoli

I prodotti agricoli costituiscono una categoria di importazione significativa nella Macedonia del Nord e il sistema tariffario del Paese riflette gli sforzi volti a proteggere la produzione agricola locale, garantendo al contempo la disponibilità di vari prodotti alimentari a prezzi competitivi.

  • Animali vivi: l’aliquota tariffaria per gli animali vivi, tra cui bovini, pollame e altri animali da allevamento, varia dallo 0% al 15%, a seconda del tipo di animale.
  • Prodotti lattiero-caseari: formaggio, latte e altri prodotti lattiero-caseari sono soggetti a dazi che vanno dal 10% al 25%.
  • Carne: le importazioni di carne di manzo, di maiale e di pollame sono soggette a tasse che vanno dal 10% al 20%, con eccezioni per alcune importazioni a basso costo provenienti da paesi con accordi di libero scambio (come l’UE e la Turchia).
  • Frutta e verdura:
    • Frutta e verdura fresca: in genere hanno una tariffa che varia dal 5% al ​​15% a seconda del prodotto.
    • Frutta lavorata: dazi dal 5% al ​​10%.
  • Cereali e granaglie: questi articoli sono generalmente soggetti a dazi doganali più bassi, che vanno dallo 0% al 10% a seconda del tipo di grano o cereale.

2. Tessili e abbigliamento

La Macedonia del Nord è un importante polo manifatturiero tessile nella regione e la sua struttura tariffaria riflette sia l’esigenza di proteggere i produttori nazionali sia la domanda di prodotti tessili e di abbigliamento importati.

  • Abbigliamento: le aliquote tariffarie sull’abbigliamento importato variano solitamente dal 5% al ​​15%.
  • Tessili (non abbigliamento): le aliquote per i tessili grezzi come cotone, lana e tessuti sintetici variano solitamente tra il 5% e il 10%.
  • Calzature: le calzature importate sono soggette a dazi doganali pari a circa il 10%.

In base all’accordo di stabilizzazione e associazione (ASA) tra l’ UE e la Macedonia del Nord, la Macedonia del Nord beneficia di un trattamento tariffario preferenziale su molti prodotti tessili e di abbigliamento provenienti dall’UE.

3. Macchinari e apparecchiature elettriche

Macchinari e apparecchiature elettriche sono essenziali per il settore industriale della Macedonia del Nord. Di conseguenza, le aliquote tariffarie su questi prodotti sono generalmente inferiori, poiché il Paese importa una quantità significativa di macchinari per le sue esigenze produttive e infrastrutturali.

  • Macchinari industriali: questi prodotti sono solitamente soggetti a tariffe basse, che vanno dallo 0% al 5%.
  • Apparecchiature elettriche: le tariffe per i componenti elettrici come trasformatori, interruttori e generatori vanno dallo 0% al 5%.
  • Elettronica di consumo: beni quali smartphone, computer portatili e televisori sono soggetti a tariffe comprese tra lo 0% e il 5%, con possibilità di esenzioni in base agli accordi commerciali con l’UE.

4. Prodotti chimici e farmaceutici

I prodotti farmaceutici e chimici svolgono un ruolo importante nell’economia macedone, in particolare nei settori sanitario e industriale. Le aliquote tariffarie per questi prodotti sono generalmente inferiori a causa della loro natura essenziale.

  • Prodotti farmaceutici: generalmente esenti da dazi o tassati a aliquote molto basse, che vanno dallo 0% al 5%.
  • Prodotti chimici: i dazi all’importazione per i prodotti chimici vanno dallo 0% al 5%, anche se alcuni composti chimici possono essere soggetti a tariffe più elevate in base alla loro applicazione o classificazione.
  • Cosmetici e articoli da toeletta: questi prodotti sono solitamente soggetti a tariffe doganali dal 5% al ​​10%.

5. Veicoli e attrezzature di trasporto

Poiché la Macedonia del Nord importa una notevole quantità di veicoli e attrezzature per il trasporto, tali articoli sono soggetti a dazi specifici concepiti per proteggere il settore automobilistico nazionale, consentendo al contempo l’ingresso di veicoli a prezzi competitivi.

  • Autovetture: le tariffe sulle auto importate si aggirano generalmente intorno al 10%, con alcune eccezioni per i veicoli provenienti da paesi preferenziali come la Turchia e l’UE.
  • Motocicli e biciclette: in genere soggetti a una tassa dal 5% al ​​10%, a seconda del prodotto.
  • Ricambi per automobili: i pezzi di ricambio e gli accessori per veicoli sono soggetti a tariffe che vanno dallo 0% al 5%, con alcuni pezzi che beneficiano di un trattamento preferenziale in base ad accordi commerciali.

6. Metalli e minerali

I metalli e i minerali, essenziali per vari settori industriali come l’edilizia, la produzione e l’elettronica, sono soggetti a una serie di imposte nella Macedonia del Nord.

  • Ferro e acciaio: i dazi all’importazione sui prodotti in ferro e acciaio variano dallo 0% al 5%, a seconda del tipo specifico di metallo e del suo utilizzo.
  • Alluminio: i dazi all’importazione sull’alluminio e sui suoi prodotti variano generalmente dallo 0% al 5%.
  • Metalli preziosi: oro, argento e altri metalli preziosi sono generalmente esenti da dazi doganali (0%).

Le importazioni di questi articoli dai paesi con cui la Macedonia del Nord ha accordi di libero scambio possono beneficiare di tariffe ridotte o di esenzioni doganali totali.

7. Beni di consumo

L’importazione di vari beni di consumo, quali mobili, giocattoli ed elettrodomestici, è soggetta a tariffe doganali moderate.

  • Mobili: i mobili sono generalmente soggetti a una tariffa dal 5% al ​​10%, a seconda del materiale e del design.
  • Giocattoli e giochi: i giocattoli sono solitamente soggetti a un’imposta pari al 5-10%.
  • Elettrodomestici: i dazi all’importazione su elettrodomestici quali frigoriferi, lavatrici e condizionatori variano dal 5% al ​​10%.

La Macedonia del Nord ha accordi commerciali preferenziali con paesi come la Turchia e l’UE, che prevedono dazi ridotti o nulli su determinati beni di consumo.


Dazi doganali speciali per determinati prodotti e paesi

1. Tariffe preferenziali in base ad accordi bilaterali

La Macedonia del Nord beneficia di diversi accordi commerciali preferenziali, tra cui:

  • Accordo di stabilizzazione e di associazione (ASA) dell’Unione europea: le merci provenienti dall’UE sono soggette a dazi doganali preferenziali o nulli in molte categorie, tra cui macchinari, prodotti tessili, prodotti chimici e alimentari.
  • CEFTA: la Macedonia del Nord ha accesso preferenziale a molti altri paesi dei Balcani grazie al CEFTA, che riduce i dazi su molti prodotti scambiati nella regione.
  • Turchia: in base all’accordo di libero scambio (ALS) con la Turchia, un’ampia gamma di prodotti (tra cui prodotti tessili, macchinari e prodotti agricoli) sono soggetti a tariffe ridotte o nulle.

2. Dazi antidumping

La Macedonia del Nord impone dazi anti-dumping su determinati prodotti importati a prezzi ingiustamente bassi e che danneggiano le industrie nazionali.

  • Acciaio e ferro: il Paese può applicare dazi anti-dumping sui prodotti in acciaio e ferro importati da Paesi come Cina o Russia.
  • Pannelli solari: potrebbero essere applicati dazi antidumping sui pannelli solari importati dalla Cina nell’ambito di misure di difesa commerciale.

3. Accise

Oltre ai dazi doganali, alcuni prodotti sono soggetti ad accise. Tra questi:

  • Alcol: vini, liquori e birra sono soggetti ad accise, con aliquote che variano a seconda del tipo di alcol.
  • Tabacco: sigarette, sigari e prodotti del tabacco sono soggetti a notevoli accise.
  • Carburante: la benzina e il gasolio sono soggetti ad accise, che incidono sul costo delle importazioni.

Informazioni sul paese

  • Nome formale del paese: Repubblica della Macedonia del Nord
  • Capitale: Skopje
  • Tre città più grandi:
    • Skopje (Capitale)
    • Bitola
    • Prilep
  • Reddito pro capite: $ 6.200 (a partire dal 2023)
  • Popolazione: circa 2,1 milioni
  • Lingua ufficiale: macedone
  • Valuta: Denaro macedone (MKD)
  • Posizione: La Macedonia del Nord è un paese senza sbocco sul mare situato nell’Europa sudorientale, che confina con il Kosovo a nord-ovest, la Serbia a nord, la Bulgaria a est, la Grecia a sud e l’Albania a ovest.

Geografia, economia e principali industrie

Geografia

La Macedonia del Nord è un paese senza sbocco sul mare situato nella parte centrale della penisola balcanica. Il paese ha un paesaggio variegato caratterizzato da montagne, valli e laghi. Grandi fiumi, come il Vardar, scorrono attraverso il paese, contribuendo alla sua produzione agricola e industriale. Il clima è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, favorevole all’agricoltura.

Economia

La Macedonia del Nord ha un’economia mista, con un settore terziario in crescita, una produzione industriale consistente e un’importante base agricola. Il paese ha compiuto progressi significativi nella diversificazione della propria economia e nell’integrazione nei mercati europei e globali.

I settori chiave includono:

  • Agricoltura: l’agricoltura svolge un ruolo fondamentale e prodotti come tabacco, frutta, verdura e cereali costituiscono importanti esportazioni.
  • Industria: i settori industriali principali includono la produzione manifatturiera (in particolare tessile, meccanica e chimica), l’estrazione mineraria e l’energia.
  • Servizi: il settore dei servizi, in particolare quello bancario, turistico e dell’informatica, è in rapida crescita.

Principali industrie

  • Agricoltura: tabacco, frutta e verdura.
  • Manifatturiero: tessili, macchinari e prodotti chimici.
  • Attività estrattiva: estrazione di piombo, zinco e altri minerali.
  • Energia: la produzione di energia idroelettrica è una parte fondamentale del settore energetico.