Dazi all’importazione in Finlandia

La Finlandia, in quanto parte dell’Unione Europea (UE), applica la Tariffa Doganale Comune (TDC) dell’UE, il che significa che condivide una tariffa doganale esterna comune con gli altri Stati membri dell’UE. Le merci importate in Finlandia da paesi extra-UE sono soggette a queste aliquote tariffarie, che variano a seconda del tipo di prodotto e del paese di origine. Tuttavia, a causa di accordi commerciali e normative specifiche, alcuni paesi potrebbero beneficiare di aliquote tariffarie preferenziali e, in alcuni casi, potrebbero essere applicati dazi speciali a prodotti specifici.

Dazi all'importazione in Finlandia


Struttura tariffaria in Finlandia

La Finlandia, in quanto membro dell’UE, aderisce ai seguenti tipi di tariffe:

  • Dazio ad valorem: percentuale del valore delle merci importate (ad esempio, il 10% del valore totale del prodotto).
  • Dazio specifico: aliquota fissa basata sulle caratteristiche fisiche delle merci (ad esempio, 5 € al chilogrammo).
  • Dazio combinato: un mix di dazi ad valorem e specifici applicati ad alcune merci.

Tutte le tariffe doganali in Finlandia sono applicate dall’Autorità doganale finlandese (Tulli), che ne garantisce la corretta applicazione e riscuote le entrate derivanti dalle importazioni. Inoltre, i beni importati sono soggetti all’imposta sul valore aggiunto (IVA), che varia a seconda della categoria di prodotto, e potrebbero essere applicate accise a beni specifici come alcolici, tabacco e carburante.


Tariffe per categoria di prodotto

1. Prodotti agricoli e alimentari

I prodotti agricoli e alimentari tendono ad avere aliquote tariffarie più elevate a causa della necessità di proteggere l’agricoltura interna all’UE. I dazi all’importazione su questi prodotti variano significativamente a seconda del tipo di prodotto, della sua origine e degli accordi commerciali in vigore.

1.1. Frutta e verdura

  • Frutta fresca: i dazi variano dal 5% al ​​15%, a seconda del tipo di frutta e del paese di origine. I frutti tropicali, come le banane, potrebbero essere soggetti a dazi specifici oltre ai dazi ad valorem.
  • Frutta lavorata (in scatola, secca): in genere è soggetta a dazi doganali compresi tra il 10% e il 20%.
  • Verdure (fresche o congelate): le tariffe variano dallo 0% al 14%. Le verdure comuni come le patate possono avere tariffe più basse, mentre le verdure più esotiche sono soggette a tariffe più elevate.

Dazi speciali all’importazione:

  • Banane importate da paesi extra-UE: soggette a un dazio specifico di circa 75 €/tonnellata. Tale aliquota è soggetta a variazioni in base agli accordi commerciali e alle condizioni di mercato.

1.2. Prodotti lattiero-caseari

Le importazioni di prodotti lattiero-caseari in Finlandia sono severamente regolamentate e solitamente sono soggette a dazi doganali più elevati per proteggere la produzione nazionale.

  • Latte: le tariffe di importazione variano dal 20% al 40% a seconda della forma del prodotto (fresco, in polvere, ecc.).
  • Formaggio: le importazioni di formaggio sono generalmente soggette a dazi doganali compresi tra il 10% e il 25%; i formaggi più morbidi hanno dazi più bassi, mentre quelli più duri sono soggetti a dazi più alti.
  • Burro e panna: su questi prodotti le aliquote doganali variano solitamente dal 10% al 30%.

Dazi speciali all’importazione:

  • Formaggio proveniente da paesi senza un accordo di libero scambio (ALS): può essere soggetto a dazi aggiuntivi fino a 140 € per 100 chilogrammi.

1.3. Carne e pollame

  • Carne bovina: la carne bovina importata è generalmente soggetta a dazi doganali che vanno dal 12% al 30%, a seconda che sia fresca, congelata o lavorata.
  • Carne di maiale: solitamente soggetta a una tariffa del 15%.
  • Pollame: i dazi all’importazione per i prodotti avicoli variano dal 15% al ​​20%, con aliquote più elevate applicate ai prodotti avicoli trasformati.

Condizioni speciali di importazione:

  • Carne bovina statunitense: la carne bovina statunitense potrebbe essere soggetta a dazi aggiuntivi a causa delle restrizioni UE sulla carne bovina trattata con ormoni, vietata all’interno dell’UE. Le importazioni di carne bovina dagli Stati Uniti sono soggette a quote e qualsiasi importazione al di sopra di tali quote è soggetta a dazi significativamente più elevati.

2. Beni manufatti

2.1. Tessili e abbigliamento

Le importazioni di prodotti tessili e di abbigliamento rappresentano un’altra categoria con tariffe doganali relativamente elevate, soprattutto se provenienti da Paesi senza accordi commerciali preferenziali.

  • Abbigliamento in cotone: le tariffe per l’abbigliamento in cotone variano dall’8% al 12%, a seconda del tipo di capo e del paese di origine.
  • Abbigliamento in fibra sintetica: i dazi all’importazione per l’abbigliamento in fibra sintetica variano dal 5% al ​​10%.
  • Calzature: le importazioni di calzature sono soggette a dazi che variano tra il 12% e il 17%, a seconda del materiale (pelle, gomma, ecc.) e del tipo di scarpa.

Mansioni speciali:

  • Importazioni tessili da paesi non preferenziali (ad esempio la Cina): alcuni prodotti tessili provenienti da paesi senza accordi di libero scambio potrebbero essere soggetti a un dazio aggiuntivo del 4%.

2.2. Macchinari ed elettronica

La Finlandia, essendo una nazione altamente industrializzata, importa quantità significative di macchinari e prodotti elettronici. I dazi doganali in queste categorie tendono ad essere più bassi, soprattutto per i beni necessari per scopi industriali.

  • Macchinari industriali: i dazi all’importazione per la maggior parte dei tipi di macchinari sono in genere compresi tra lo 0% e il 5%, riflettendo la necessità della Finlandia di input industriali.
  • Elettronica di consumo (TV, radio, ecc.): su questi articoli sono generalmente applicate tariffe doganali pari a circa il 5%.
  • Computer e periferiche: nell’ambito dell’accordo sulle tecnologie dell’informazione (ITA), la Finlandia applica tariffe pari a zero su computer, periferiche e molti componenti elettronici.

Condizioni speciali di importazione:

  • Macchinari provenienti da paesi in via di sviluppo: la Finlandia, nell’ambito del Sistema di preferenze generalizzate (SPG), offre tariffe ridotte per i macchinari importati dai paesi in via di sviluppo ammissibili.

2.3. Automobili e ricambi per autoveicoli

  • Veicoli per passeggeri: le auto importate sono soggette a una tariffa ad valorem del 10%.
  • Camion e veicoli commerciali: le tariffe variano dal 5% al ​​10%, a seconda della cilindrata e del tipo di veicolo.
  • Ricambi auto: sui ricambi auto si applicano tariffe che vanno dal 4% all’8%, con tariffe specifiche per parti essenziali come motori e trasmissioni.

Dazi speciali all’importazione:

  • Automobili giapponesi: in base all’accordo di partenariato economico (EPA) tra UE e Giappone, i dazi all’importazione sulle automobili giapponesi sono stati progressivamente ridotti e alcuni tipi di veicoli sono ora esenti da dazi.

3. Prodotti chimici

3.1. Prodotti farmaceutici

  • Prodotti medicinali: la maggior parte dei prodotti farmaceutici è soggetta a dazi doganali pari a zero in base agli accordi di libero scambio, in particolare per i farmaci e le sostanze medicinali essenziali per la salute pubblica.
  • Composti chimici non medicinali: le importazioni di prodotti chimici per uso non medicinale, come i prodotti chimici industriali, sono soggette a dazi compresi tra il 3% e il 6%.

Dazi speciali all’importazione:

  • Importazioni di prodotti chimici all’ingrosso da alcuni paesi: in alcuni casi, specifici prodotti chimici potrebbero essere soggetti a dazi aggiuntivi per proteggere la salute o la sicurezza pubblica o per rispettare le normative ambientali.

3.2. Materie plastiche e polimeri

  • Polimeri (materie prime): i polimeri e le materie plastiche grezze sono soggetti a dazi all’importazione pari a circa il 6,5%.
  • Prodotti in plastica: i prodotti finiti in plastica, come contenitori o materiali da imballaggio, sono generalmente soggetti a dazi doganali che vanno dal 3% all’8%.

4. Prodotti in legno e carta

4.1 Legname e legname

  • Legno grezzo: la Finlandia importa legname grezzo e legname, che sono solitamente soggetti a dazi all’importazione compresi tra lo 0% e il 2%.
  • Legname lavorato: i dazi all’importazione per i prodotti in legno lavorato, tra cui compensato e pannelli truciolari, variano tra il 4% e il 6%.

Dazi speciali all’importazione:

  • Legname dalla Russia: date le sanzioni dell’UE e le preoccupazioni ambientali, le importazioni di legname dalla Russia potrebbero essere soggette a dazi aggiuntivi pari a circa il 10%.

4.2. Carta e cartone

  • Carta da giornale: la carta da giornale, spesso utilizzata per quotidiani e riviste, è esente da dazi doganali.
  • Carta patinata: le importazioni di carta patinata o lucida sono generalmente soggette a dazi doganali compresi tra il 3% e il 7%.
  • Imballaggi in cartone: i dazi all’importazione per i materiali di imballaggio in cartone variano dal 5% all’8%.

5. Metalli e prodotti metallici

5.1. Ferro e acciaio

  • Acciaio grezzo: le tariffe per l’acciaio importato sono generalmente basse e oscillano tra lo 0% e il 3%.
  • Prodotti siderurgici finiti: le importazioni di prodotti siderurgici finiti, quali barre, travi e lamiere, sono soggette a dazi compresi tra il 3% e il 6%.
  • Acciaio inossidabile: le importazioni di acciaio inossidabile sono soggette a dazi che vanno dallo 0% al 5%, a seconda del tipo di prodotto e dell’uso.

5.2. Alluminio

  • Alluminio grezzo: le importazioni di alluminio sono generalmente soggette a dazi che vanno dal 2% al 4%.
  • Prodotti in alluminio: i prodotti finiti in alluminio, tra cui lattine, fogli e componenti, sono soggetti a dazi all’importazione dal 5% all’8%.

Mansioni speciali:

  • Importazioni di acciaio dalla Cina: alcuni prodotti siderurgici provenienti dalla Cina sono soggetti a dazi antidumping, che possono raggiungere il 25% a causa delle misure di difesa commerciale dell’UE.

6. Prodotti energetici

6.1. Combustibili fossili

  • Petrolio greggio: le importazioni di petrolio greggio in Finlandia sono solitamente soggette a dazi doganali pari a zero, poiché il Paese dipende dalle importazioni di petrolio per l’energia.
  • Gas naturale: le importazioni di gas naturale sono solitamente esenti da dazi, soprattutto in base ad accordi esistenti con i paesi vicini.
  • Carbone: le importazioni di carbone sono soggette a tariffe che vanno dallo 0% al 2%, a seconda del paese di origine e delle normative ambientali dell’UE.

6.2. Attrezzature per l’energia rinnovabile

  • Pannelli solari: le importazioni di pannelli solari sono generalmente soggette a tariffe comprese tra lo 0% e il 2%, a dimostrazione dell’impegno della Finlandia nei confronti delle fonti di energia rinnovabili.
  • Turbine eoliche: le turbine eoliche e i loro componenti sono solitamente esenti da aliquota, poiché la Finlandia investe molto nell’energia eolica come parte della sua strategia per le energie rinnovabili.

Dazi doganali speciali per paese

1. Unione Europea (UE)

Poiché la Finlandia fa parte dell’Unione Europea, le merci importate da altri Stati membri dell’UE non sono soggette a dazi doganali o tariffe di importazione. Il commercio intra-UE è regolato dal Mercato Unico Europeo, che consente la libera circolazione di merci, servizi e capitali.

2. Stati Uniti

I prodotti importati dagli Stati Uniti sono soggetti alle tariffe doganali standard dell’UE. Tuttavia, alcuni prodotti statunitensi, in particolare acciaio, alluminio e alcuni prodotti agricoli, sono soggetti a dazi aggiuntivi a causa delle controversie commerciali in corso. I dazi applicati all’acciaio e all’alluminio statunitensi possono variare dal 15% al ​​25%.

3. Cina

La Cina è sottoposta a controlli aggiuntivi nell’ambito delle misure di difesa commerciale dell’UE, in particolare per prodotti come tessuti e acciaio. Molte importazioni cinesi sono soggette a dazi antidumping, che possono variare dal 10% al 25% per alcuni prodotti.

4. Paesi in via di sviluppo

La Finlandia offre tariffe preferenziali ai paesi in via di sviluppo nell’ambito del Sistema di preferenze generalizzate (SPG) dell’UE. Questo consente l’importazione di determinati beni, in particolare prodotti agricoli e tessili, a tariffe ridotte o, in alcuni casi, in esenzione da dazi doganali.

5. Russia

Le importazioni dalla Russia sono state colpite dalle sanzioni imposte dall’UE a seguito delle tensioni geopolitiche. Diversi prodotti russi, in particolare quelli energetici e agricoli, sono soggetti a dazi doganali più elevati e, in alcuni casi, a divieti di importazione totali. Tra i settori chiave interessati figurano la silvicoltura, l’energia e alcuni settori agricoli.


Informazioni sul paese: Finlandia

  • Nome formale: Repubblica di Finlandia (Suomen tasavalta in finlandese, Republiken Finland in svedese)
  • Capitale: Helsinki
  • Città più grandi:
    • Helsinki
    • Espoo
    • Tampere
  • Reddito pro capite: $ 54.817 (stima 2023)
  • Popolazione: 5,5 milioni (stima del 2023)
  • Lingue ufficiali: finlandese e svedese
  • Valuta: Euro (€)
  • Posizione: Europa settentrionale, confina con la Svezia a ovest, la Norvegia a nord e la Russia a est.

Descrizione della geografia, dell’economia e delle principali industrie della Finlandia

Geografia

La Finlandia si trova nell’Europa settentrionale e confina con la Svezia a ovest, la Norvegia a nord e la Russia a est. Il paese ha una lunga costa che si affaccia sul Mar Baltico ed è noto per la sua aspra bellezza naturale, che comprende oltre 180.000 laghi e vaste foreste. La geografia della Finlandia è plasmata dalla sua posizione vicina al Circolo Polare Artico, che le conferisce inverni lunghi e bui ed estati brevi e luminose. Nelle regioni più settentrionali della Finlandia si verificano i fenomeni del sole di mezzanotte e delle notti polari, durante i quali il sole non tramonta né sorge per diverse settimane consecutive.

Economia

L’economia finlandese è altamente sviluppata e moderna, caratterizzata da un sistema misto di mercato con un solido stato sociale. La Finlandia è una delle economie più prospere e stabili d’Europa, con un elevato reddito pro capite e una forte attenzione all’innovazione e alla tecnologia.

La Finlandia dipende fortemente dal commercio estero, con l’UE come principale partner commerciale. Germania, Svezia e Paesi Bassi sono le principali destinazioni delle esportazioni finlandesi. Le sue esportazioni principali includono macchinari, elettronica, veicoli, prodotti forestali, prodotti chimici e metalli. Inoltre, la Finlandia è leader nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie pulite, con investimenti significativi in ​​settori sostenibili.

Principali industrie

  1. Tecnologia e telecomunicazioni: la Finlandia è rinomata per il suo innovativo settore tecnologico. Nokia, un tempo il più grande produttore di telefoni cellulari al mondo, ha sede in Finlandia. Il paese continua a essere leader globale nelle telecomunicazioni, nello sviluppo di software e nel gaming mobile.
  2. Silvicoltura e prodotti cartari: grazie alla vasta copertura forestale della Finlandia, la silvicoltura e le industrie correlate, tra cui la produzione di carta e cellulosa, sono fondamentali per l’economia nazionale. Aziende come UPM e Stora Enso sono tra i maggiori produttori mondiali di carta, imballaggi e materiali di origine biologica.
  3. Energie rinnovabili: la Finlandia si è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2035 e, nell’ambito di questo impegno, il Paese ha investito molto nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nella bioenergia, nell’energia eolica e nell’energia solare.
  4. Cantieristica navale: la Finlandia vanta un’industria cantieristica consolidata, nota per la produzione di navi da crociera e rompighiaccio ad alta tecnologia. I cantieri navali finlandesi, come Meyer Turku, sono leader mondiali in questi settori specializzati.
  5. Turismo: il turismo è un settore in crescita in Finlandia, in particolare l’ecoturismo e il turismo invernale. La natura incontaminata della Finlandia, i parchi nazionali e la possibilità di ammirare l’aurora boreale attraggono visitatori da tutto il mondo.