Dazi all’importazione del Niger

Il Niger, un paese senza sbocco sul mare nell’Africa occidentale, dipende fortemente dalle importazioni per soddisfare la domanda interna di vari beni, in particolare macchinari, petrolio, veicoli e prodotti alimentari. Il sistema tariffario doganale del paese è uno strumento essenziale per regolamentare il commercio, riscuotere entrate e proteggere le industrie locali. Il Niger è membro dell’Unione Economica e Monetaria dell’Africa Occidentale (UEMOA), che influenza le politiche commerciali e la struttura tariffaria del paese, comprese le tariffe esterne comuni (CET) per la regione.

I dazi doganali in Niger si basano sul Sistema Armonizzato (SA) di classificazione delle merci e sono generalmente applicati come dazi ad valorem, ovvero calcolati come percentuale del valore doganale del prodotto importato. Possono essere applicati dazi speciali anche per prodotti provenienti da paesi specifici, in particolare nell’ambito di accordi commerciali nell’ambito dell’Area di Libero Scambio Continentale Africana (AfCFTA) e di altri accordi bilaterali.


Tariffe doganali per i prodotti importati in Niger

Dazi all'importazione del Niger

Il sistema tariffario di importazione del Niger è in gran parte regolato da accordi economici regionali come l’Unione Economica e Monetaria dell’Africa Occidentale (UEMOA) e l’AfCFTA dell’Unione Africana, oltre alla legislazione nazionale sui dazi doganali. Sebbene l’UEMOA abbia armonizzato molte tariffe per i suoi paesi membri, il Niger mantiene una certa flessibilità nell’applicazione dei dazi in base alle specifiche categorie di prodotto e ai suoi interessi nazionali.

1. Prodotti agricoli

L’agricoltura è un settore cruciale per l’economia nigeriana, sia per il consumo interno che per l’esportazione. Tuttavia, il paese importa diversi prodotti agricoli, in particolare generi alimentari e materie prime per la trasformazione, per soddisfare la domanda locale. Il governo nigeriano applica tariffe sulle importazioni agricole per proteggere gli agricoltori locali e al contempo garantire l’accesso ai prodotti alimentari essenziali.

Categorie tariffarie chiave per i prodotti agricoli

  • Cereali e granaglie (codici HS 1001-1008)
    • Riso: 5%
    • Grano: 10%
    • Mais: 10%
    • Miglio: 5%
  • Frutta e verdura (codici HS 0801-0810)
    • Frutta fresca (ad esempio banane, agrumi): 10%
    • Pomodori freschi: 10%
    • Cipolle e aglio: 10%
    • Patate: 5%
  • Carne e prodotti animali (codici SA 0201-0210)
    • Manzo: 15%
    • Pollame (fresco o congelato): 20%
    • Agnello: 20%
    • Latticini: 10%
  • Oli vegetali (codici HS 1507-1515)
    • Olio di semi di girasole: 10%
    • Olio di palma: 10%
    • Olio d’oliva: 5%

Dazi speciali all’importazione per i prodotti agricoli

  • Importazioni dagli Stati membri della CEDEAO
    • Il Niger fa parte della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS) e, in questo contesto, i prodotti agricoli importati da altri paesi della ECOWAS beneficiano di tariffe doganali ridotte o sono spesso esenti da dazi. Ciò consente agli agricoltori regionali di competere in modo più efficace e incoraggia il commercio intraregionale.
  • Importazioni dall’Unione Europea (UE)
    • Le importazioni agricole dall’UE beneficiano di un trattamento preferenziale grazie agli Accordi di partenariato economico (APE) tra l’UE e l’Africa occidentale. Molti prodotti, come frutta, vini e alcuni tagli di carne, possono essere importati con tariffe ridotte o in esenzione doganale in base a questi accordi.
  • Importazioni da altri paesi
    • I prodotti provenienti da paesi al di fuori degli accordi regionali potrebbero essere soggetti a dazi doganali più elevati. Ad esempio, riso o grano importati da paesi non appartenenti alla CEDEAO o extra-UE potrebbero essere soggetti a dazi doganali fino al 15-20% a seconda della categoria di prodotto.

2. Beni manufatti e prodotti industriali

Il Niger importa una quantità significativa di beni manifatturieri, in particolare macchinari, prodotti chimici, veicoli e apparecchiature elettroniche. Il settore industriale del paese rimane sottosviluppato e la sua dipendenza dalle importazioni di macchinari e componenti industriali è elevata.

Categorie tariffarie chiave per i beni manifatturieri

  • Macchinari e apparecchiature elettriche (codici SA 84, 85)
    • Generatori elettrici: 5%
    • Computer e periferiche: 10%
    • Apparecchiature per telecomunicazioni: 5%
    • Macchinari da costruzione: 10%
  • Veicoli (codici HS 8701-8716)
    • Autovetture: 20%
    • Veicoli commerciali (ad esempio camion, autobus): 15%
    • Motocicli: 25%
    • Ricambi per veicoli: 10%
  • Prodotti chimici e fertilizzanti (codici HS 2801-2926)
    • Fertilizzanti: 10%
    • Pesticidi: 10%
    • Prodotti farmaceutici: 5%
    • Prodotti chimici industriali: 10%
  • Tessili e abbigliamento (codici HS 6101-6117, 6201-6217)
    • Indumenti: 10%
    • Calzature: 15%
    • Tessuti e Tessili: 5%

Dazi speciali all’importazione per i prodotti manifatturieri

  • Importazioni dai paesi della CEDEAO
    • Analogamente ai prodotti agricoli, i prodotti manifatturieri provenienti dagli stati membri della CEDEAO beneficiano di tariffe doganali agevolate o dell’esenzione dai dazi all’importazione, a seconda del prodotto. Ad esempio, elettrodomestici, prodotti tessili e veicoli provenienti da paesi come Nigeria, Ghana e Costa d’Avorio potrebbero essere soggetti a tariffe ridotte o addirittura a nessun dazio.
  • Importazioni dalla Cina
    • La Cina è un importante fornitore di prodotti industriali per il Niger, tra cui macchinari, veicoli ed elettronica. I prodotti provenienti dalla Cina beneficiano in genere dell’African Growth and Opportunity Act (AGOA) o dell’AfCFTA, che può ridurre i dazi su molti articoli, tra cui veicoli, elettronica e materiali da costruzione.
  • Importazioni da altri paesi
    • Le merci importate da paesi al di fuori della CEDEAO e degli accordi commerciali preferenziali sono spesso soggette alle aliquote standard, generalmente più elevate. Ad esempio, i macchinari provenienti dagli Stati Uniti o dall’Europa potrebbero essere soggetti a dazi del 10-20%, a seconda del tipo di attrezzatura.

3. Beni di consumo

La domanda di beni di consumo è in aumento in Niger a causa della crescente urbanizzazione, della crescita demografica e dell’espansione della classe media. I beni di consumo importati, come elettronica, abbigliamento e prodotti per la casa, sono diventati più popolari sul mercato.

Categorie tariffarie chiave per i beni di consumo

  • Elettronica ed elettrodomestici (codici HS 84, 85)
    • Smartphone: 10%
    • Televisioni: 15%
    • Elettrodomestici (ad esempio frigoriferi, lavatrici): 10%
  • Abbigliamento e vestiario (codici HS 6101-6117, 6201-6217)
    • Indumenti: 10%
    • Calzature: 20%
    • Borse e accessori: 15%
  • Mobili e articoli per la casa (codici SA 9401-9403)
    • Mobili: 20%
    • Utensili da cucina: 10%
    • Articoli per la casa: 15%

Dazi speciali all’importazione per i beni di consumo

  • Importazioni dai paesi della CEDEAO
    • I beni di consumo importati dagli Stati membri della CEDEAO beneficiano generalmente di tariffe doganali preferenziali. Abbigliamento e calzature provenienti da Nigeria o Ghana, ad esempio, potrebbero essere importati con tariffe doganali inferiori rispetto ai beni provenienti da Paesi non membri della CEDEAO.
  • Importazioni dalla Cina
    • La Cina è un fornitore leader di beni di consumo, in particolare elettronica, abbigliamento e articoli per la casa. Grazie all’AfCFTA, i beni provenienti dalla Cina possono spesso essere importati a tariffe ridotte, inclusi smartphone ed elettrodomestici, che possono essere soggetti a dazi doganali inferiori del 5-10% a seconda dell’accordo e del tipo di prodotto.
  • Importazioni da altri paesi
    • I beni di consumo importati da paesi non preferenziali come gli Stati Uniti o i paesi dell’Unione Europea potrebbero essere soggetti a dazi più elevati. Ad esempio, le calzature provenienti dall’UE o dagli Stati Uniti potrebbero essere soggette a un’imposta del 15-20%.

4. Materie prime e prodotti energetici

Il Niger importa materie prime e prodotti energetici, tra cui petrolio, carbone e materiali da costruzione, per sostenere la propria infrastruttura energetica e la crescente urbanizzazione.

Categorie tariffarie chiave per materie prime e prodotti energetici

  • Prodotti petroliferi (codici HS 2709-2713)
    • Petrolio greggio: 0% (esente da dazi)
    • Prodotti petroliferi raffinati: 5%
    • Gas di petrolio liquefatto (GPL): 5%
  • Gas naturale (codici HS 2711-2712)
    • Gas naturale: 0% (esente da dazi)
  • Materiali da costruzione (codici HS 6801-6815)
    • Cemento: 10%
    • Acciaio: 5%
    • Vetro: 10%

Dazi speciali all’importazione per materie prime e prodotti energetici

  • Importazioni dai paesi della CEDEAO
    • I prodotti petroliferi, inclusi il GPL e il petrolio raffinato, sono generalmente soggetti a importazioni agevolate o esenti da dazi all’interno della CEDEAO, rendendo più efficiente il commercio energetico regionale. Tuttavia, il petrolio raffinato proveniente da paesi terzi può essere soggetto a una tariffa del 5-10%.
  • Importazioni dalla Cina
    • Il Niger importa dalla Cina quantità significative di materiali da costruzione e prodotti energetici, tra cui acciaio, cemento e prodotti petroliferi. Nell’ambito dell’AfCFTA, questi prodotti possono beneficiare di tariffe preferenziali o di un trattamento esente da dazi doganali a seconda del prodotto specifico e degli accordi commerciali.

Informazioni sul paese

  • Nome ufficiale: Repubblica del Niger
  • Capitale: Niamey
  • Tre città più grandi:
    • Niamey (capitale)
    • Zinder
    • Maradi
  • Reddito pro capite: circa 550 USD
  • Popolazione: circa 25 milioni
  • Lingua ufficiale: francese
  • Valuta: Franco CFA dell’Africa occidentale (XOF)
  • Posizione: situato nell’Africa occidentale, confina con l’Algeria a nord-ovest, la Libia a nord-est, il Ciad a est, la Nigeria a sud, il Benin e il Burkina Faso a sud-ovest, il Mali a ovest e con la regione desertica settentrionale del Niger che confina con il Sahara.

Geografia, economia e principali industrie

Geografia

Il Niger è un paese senza sbocco sul mare nella regione del Sahel, nell’Africa occidentale, confinante con sette paesi e caratterizzato da vaste aree desertiche, in particolare a nord. Il clima del paese è prevalentemente arido, con piogge stagionali nella parte meridionale. Il fiume Niger, che scorre attraverso la regione sud-occidentale, è una risorsa idrica vitale per l’agricoltura, i trasporti e gli insediamenti urbani.

Economia

Il Niger ha uno dei PIL pro capite più bassi al mondo, ma è ricco di risorse, con significativi giacimenti di uranio, oro e altri minerali. L’economia si basa principalmente su agricoltura, allevamento e attività minerarie. Il Niger è uno dei principali produttori mondiali di uranio, fondamentale per i suoi mercati di esportazione. Nonostante queste risorse naturali, il paese deve affrontare significative sfide di sviluppo, tra cui deficit infrastrutturali e povertà.

Principali industrie

  • Agricoltura: il settore agricolo nigerino si concentra su miglio, sorgo e fagioli dall’occhio. Il paese vanta anche un importante allevamento di bestiame (bovini, ovini e caprini).
  • Estrazione mineraria: il Niger è un importante fornitore mondiale di uranio e oro.
  • Energia: il Niger importa prodotti petroliferi, ma produce anche uranio, essenziale per il settore energetico e quello dell’esportazione.
  • Servizi: sebbene limitato, il settore dei servizi è in espansione nelle aree urbane, trainato dalle telecomunicazioni, dai servizi finanziari e dal commercio.