Vanuatu, una piccola nazione insulare situata nell’Oceano Pacifico meridionale, è nota per le sue spiagge incontaminate, i paesaggi vulcanici e il vivace patrimonio culturale. Composta da circa 80 isole, Vanuatu è un membro importante del Forum delle Isole del Pacifico e vanta un’economia in crescita, trainata da agricoltura, turismo e servizi. Sebbene l’economia sia prevalentemente basata sull’agricoltura (come la copra, il cacao e il kava), il paese fa anche molto affidamento sulle importazioni per soddisfare la domanda della sua popolazione e dell’industria turistica.
In qualità di membro del Pacific Islands Forum (PIF) e firmatario di diversi accordi commerciali, tra cui il Pacific Agreement on Closer Economic Relations (PACER), le aliquote tariffarie e le politiche commerciali di Vanuatu sono concepite per sostenere l’economia locale, mantenendo al contempo l’accesso ai mercati internazionali. Il Dipartimento delle Dogane e delle Entrate di Vanuatu supervisiona l’attuazione del sistema tariffario doganale nazionale, che si applica a tutte le merci importate.
Tariffe personalizzate per i prodotti per categoria a Vanuatu
Vanuatu applica un sistema di tariffe doganali allineato agli standard internazionali e ai requisiti di vari accordi commerciali regionali. La struttura tariffaria si basa sul Sistema Armonizzato (SA), un sistema di classificazione delle merci riconosciuto a livello internazionale. Mentre alcune tariffe sono relativamente basse per incoraggiare il commercio, altre sono fissate a livelli più elevati per proteggere le industrie nazionali o per aumentare le entrate del governo. Inoltre, Vanuatu ha adottato misure per promuovere lo sviluppo sostenibile e proteggere alcune industrie dalla concorrenza esterna.
1. Tariffe tariffarie generali
Vanuatu mantiene generalmente dazi doganali relativamente bassi, ma le tariffe variano a seconda della categoria del prodotto. Di seguito sono riportate le aliquote generali dei dazi doganali applicati alle varie categorie di prodotti nel paese.
- Beni di prima necessità: i beni essenziali quali cibo, prodotti medici e materiale didattico sono solitamente soggetti a tariffe doganali pari a zero o molto basse, per mantenere i prezzi accessibili alla popolazione.
- Prodotti alimentari: generi alimentari di base come riso, farina, zucchero e prodotti in scatola sono generalmente esenti da dazi o soggetti a tariffe molto basse (ad esempio, dallo 0% al 5% ). Questo per garantire la sicurezza alimentare e rendere i generi alimentari di base accessibili alla popolazione.
- Medicinali e apparecchiature mediche: prodotti farmaceutici, dispositivi medici e prodotti per la salute sono generalmente esenti da dazi doganali. Questo rientra nell’impegno di Vanuatu a garantire che le forniture sanitarie essenziali rimangano accessibili.
- Materiali didattici: libri e materiale didattico sono spesso esenti da dazi, contribuendo a promuovere l’alfabetizzazione e l’istruzione in tutto il Paese.
- Beni di consumo: articoli come elettronica, mobili e abbigliamento sono soggetti a dazi doganali moderati. L’aliquota generale dei dazi doganali per la maggior parte dei beni di consumo è compresa tra il 10% e il 20%.
- Elettronica: i prodotti elettronici di consumo più diffusi, come telefoni cellulari, laptop e televisori, sono generalmente soggetti a un dazio del 10%. Tuttavia, articoli più costosi o specifici prodotti high-tech potrebbero essere soggetti a dazi leggermente più elevati.
- Abbigliamento: gli articoli di abbigliamento importati sono generalmente soggetti a un dazio del 15%. Questo viene applicato per contribuire a proteggere l’industria tessile locale e bilanciare la domanda di moda importata.
- Mobili e articoli per la casa: mobili e altri articoli per la casa come frigoriferi e lavatrici sono soggetti a dazi dal 10% al 20%, a seconda del tipo di prodotto e del valore.
- Beni di lusso: prodotti di alta gamma come gioielli, profumi, borse firmate ed elettronica di lusso sono generalmente tassati al 20%. Questa aliquota più elevata contribuisce a proteggere le industrie locali, garantendo al contempo che i prodotti di lusso siano tassati a un’aliquota ragionevole.
2. Categorie di prodotti speciali
Vanuatu ha tariffe doganali personalizzate per specifiche categorie di prodotti, in particolare quelli essenziali per lo sviluppo economico, la salute, l’ambiente o il benessere sociale del Paese. Queste categorie includono prodotti agricoli, veicoli e alcuni manufatti.
Prodotti agricoli
L’agricoltura svolge un ruolo importante nell’economia di Vanuatu, con copra, cacao, kava e vaniglia tra le principali esportazioni del paese. Vanuatu importa anche alcuni prodotti agricoli per soddisfare la domanda interna e le tariffe doganali su questi beni riflettono la necessità di proteggere l’agricoltura locale.
- Prodotti agricoli di base: prodotti alimentari di base come frutta, verdura e cereali freschi sono spesso esenti da dazi doganali per garantire la sicurezza alimentare. Tuttavia, i prodotti agricoli trasformati, come frutta in scatola o cereali confezionati, possono essere soggetti a dazi dal 5% al 10%.
- Attrezzature e macchinari agricoli: per sostenere il settore agricolo locale, i macchinari e le attrezzature agricole sono generalmente soggetti a dazi doganali bassi, intorno al 5%. Questo contribuisce a rendere gli attrezzi e i macchinari agricoli più accessibili agli agricoltori locali.
Automobili e mezzi di trasporto
L’importazione di veicoli è un’altra categoria soggetta a dazi doganali specifici, con un’aliquota più elevata applicata ai veicoli di lusso o di grandi dimensioni. La crescente industria turistica di Vanuatu e la crescente urbanizzazione contribuiscono alla domanda di automobili.
- Veicoli per passeggeri: la maggior parte dei veicoli per passeggeri, comprese auto e camion leggeri, è soggetta a un’imposta del 20%. Questa elevata imposta contribuisce a proteggere il settore dei trasporti locali, generando al contempo entrate governative.
- Veicoli elettrici e ibridi: per promuovere la sostenibilità ambientale, i veicoli elettrici e ibridi possono beneficiare di tariffe ridotte o esenzioni previste dalle politiche ambientali di Vanuatu.
- Motocicli e scooter: i veicoli più piccoli, come motociclette e scooter, potrebbero essere soggetti a imposte leggermente inferiori, in genere intorno al 10%.
Elettronica ed elettrodomestici
L’elettronica è tra i beni più importati a Vanuatu, trainata dalla domanda della popolazione locale e dal settore turistico. Tuttavia, questi beni sono soggetti a dazi doganali in base alla loro classificazione e origine.
- Elettronica di consumo: prodotti quali televisori, telefoni cellulari, computer portatili e macchine fotografiche sono solitamente soggetti a un’imposta del 10%.
- Elettrodomestici: i principali elettrodomestici, tra cui frigoriferi, lavatrici e condizionatori, sono solitamente soggetti ad accise dal 10% al 15%.
- Apparecchiature audiovisive: i sistemi audio, le apparecchiature audio professionali e i prodotti correlati sono spesso soggetti a dazi del 15%, a seconda della categoria di prodotto.
Prodotti chimici e farmaceutici
Il governo di Vanuatu si impegna a garantire la disponibilità di prodotti chimici e medicinali essenziali, in particolare quelli necessari all’agricoltura e alla salute pubblica. Per questo motivo, alcuni prodotti chimici e farmaceutici vengono importati in esenzione da dazi doganali o a tariffe molto basse.
- Prodotti chimici per l’industria e l’agricoltura: i prodotti chimici utilizzati in agricoltura, come pesticidi e fertilizzanti, possono essere soggetti a tariffe basse (in genere dal 5% al 10% ), per promuovere la crescita delle industrie locali.
- Prodotti farmaceutici: medicinali, vaccini e altri prodotti per la salute sono generalmente esenti da dazi doganali. Ciò è in linea con l’impegno di Vanuatu a garantire un’assistenza sanitaria accessibile ai suoi cittadini.
3. Dazi doganali speciali per determinati prodotti provenienti da paesi speciali
Le politiche tariffarie di Vanuatu sono inoltre influenzate dagli accordi commerciali regionali e dalle relazioni diplomatiche. Alcuni paesi possono beneficiare di dazi doganali preferenziali in base ad accordi specifici, mentre altri possono essere soggetti a dazi più elevati a seconda del loro status commerciale con Vanuatu.
Forum delle Isole del Pacifico (PIF) e PACER
In qualità di membro del Pacific Islands Forum (PIF), Vanuatu partecipa al Pacific Agreement on Closer Economic Relations (PACER), che mira a ridurre le barriere commerciali e promuovere l’integrazione economica tra i paesi insulari del Pacifico. Nell’ambito del PACER, i prodotti dei paesi membri del PIF possono beneficiare di tariffe ridotte o nulle all’importazione a Vanuatu. Ciò offre vantaggi significativi agli scambi commerciali nella regione del Pacifico, promuovendo il commercio intraregionale.
- Commercio intra-pacifico: i prodotti provenienti dagli stati membri del PIF, tra cui Figi, Papua Nuova Guinea e Samoa, possono entrare a Vanuatu in esenzione da dazi o a tariffe ridotte nell’ambito di accordi commerciali regionali. I prodotti agricoli, i tessili e alcuni manufatti possono beneficiare di questa preferenza tariffaria.
Commercio con Australia e Nuova Zelanda
Vanuatu intrattiene solidi legami commerciali con Australia e Nuova Zelanda, importanti partner commerciali nella regione. Sebbene Vanuatu non faccia parte dell’Accordo commerciale Australia-New Zealand Closer Economic Relations (ANZCERTA), beneficia comunque di un trattamento preferenziale grazie allo status di questi paesi come vicini chiave del Pacifico.
- Australia: alcuni prodotti provenienti dall’Australia, in particolare prodotti agricoli, macchinari e materiali da costruzione, possono entrare a Vanuatu con tariffe ridotte in base ad accordi bilaterali e preferenze commerciali reciproche.
- Nuova Zelanda: come l’Australia, la Nuova Zelanda gode di uno status commerciale preferenziale e molti beni, tra cui prodotti alimentari, macchinari e forniture mediche, beneficiano di tariffe basse o nulle nell’ambito dei quadri commerciali regionali.
Disposizioni tariffarie speciali per altri paesi
Per i paesi al di fuori della regione del Pacifico, Vanuatu applica le linee guida tariffarie dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). I dazi all’importazione per questi paesi sono generalmente allineati al principio della nazione più favorita (NPF), il che significa che Vanuatu non imporrà dazi più restrittivi sulle merci provenienti da paesi non-pacifici rispetto a quelli applicati alle merci provenienti da altri membri dell’OMC.
- Paesi con accordi commerciali: le merci provenienti da paesi con cui Vanuatu ha firmato accordi di libero scambio o accordi bilaterali possono beneficiare di un trattamento tariffario preferenziale. Ad esempio, se un paese ha un accordo commerciale con Vanuatu, alcuni beni, in particolare prodotti manifatturieri e agricoli, possono beneficiare di tariffe ridotte o nulle.
Informazioni chiave su Vanuatu
- Nome formale del paese: Repubblica di Vanuatu
- Capitale: Port Vila
- Città più grandi:
- Port Vila (Capitale)
- Luganville
- Santo
- Reddito pro capite: circa $ 3.500 (stima del 2023)
- Popolazione: circa 310.000 (stima del 2023)
- Lingua ufficiale: bislama, inglese, francese
- Valuta: Vanuatu Vatu (VUV)
- Posizione: Situato nell’Oceano Pacifico meridionale, Vanuatu si trova a est dell’Australia e a nord della Nuova Zelanda, a circa 1.750 chilometri dalla costa nord-orientale dell’Australia.
Geografia, economia e principali industrie di Vanuatu
Geografia
Vanuatu è un arcipelago composto da circa 80 isole, la maggior parte delle quali di origine vulcanica. Le isole vantano lussureggianti foreste tropicali, aspre montagne e barriere coralline. Il clima del paese è tropicale, con una stagione umida da novembre ad aprile e una stagione secca da maggio a ottobre. Vanuatu è nota per le sue bellezze naturali, che rappresentano una delle principali attrazioni turistiche.
Economia
L’economia di Vanuatu si basa principalmente sull’agricoltura, con esportazioni chiave tra cui copra, cacao e kava. Anche il turismo contribuisce in modo significativo, con visitatori attratti dai suoi paesaggi naturali, dal patrimonio culturale e dalle attività avventurose. Il settore dei servizi, in particolare i servizi finanziari e l’offshore banking, è un altro settore in crescita dell’economia. Vanuatu ha una base industriale relativamente piccola, ma si è guadagnata la reputazione di paradiso fiscale grazie al suo settore dei servizi finanziari offshore.
Principali industrie
- Agricoltura: il settore agricolo di Vanuatu comprende copra, cacao, vaniglia, kava e legname. Questi prodotti costituiscono una parte fondamentale dell’economia di esportazione, con la copra come principale prodotto esportato.
- Turismo: il turismo è un settore importante, con visitatori attratti dalle bellezze naturali, dalle immersioni subacquee e dalle esperienze culturali. Il governo continua a promuovere l’ecoturismo e il turismo d’avventura.
- Servizi finanziari: Vanuatu ha un settore finanziario offshore in crescita, che offre servizi quali servizi bancari, assicurazioni e opportunità di investimento.
- Pesca: il paese ha un’industria ittica produttiva, in particolare quella del tonno, che viene esportato nei mercati internazionali.