La Corea del Sud, ufficialmente nota come Repubblica di Corea, è un paese altamente industrializzato e orientato alle esportazioni, situato nell’Asia orientale. Il paese è una delle maggiori economie mondiali e un importante partner commerciale globale. In qualità di membro dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e firmatario di numerosi accordi di libero scambio (ALS), la Corea del Sud dispone di un sistema tariffario di importazione ben strutturato che regola il flusso di merci nel paese. Questo sistema tariffario è concepito per proteggere le industrie locali, promuovere una concorrenza leale e rispettare gli obblighi commerciali del paese.
I dazi doganali della Corea del Sud si basano generalmente sui codici HS (Sistema Armonizzato) per classificare le merci. Questi codici determinano le aliquote tariffarie applicabili, che possono variare significativamente a seconda della categoria di prodotto. Oltre ai dazi doganali standard, sono previste diverse esenzioni, dazi speciali e tariffe ridotte per prodotti specifici, inclusi quelli coperti da accordi di libero scambio o accordi commerciali regionali.
Sistema tariffario di importazione della Corea del Sud
Struttura generale delle tariffe doganali della Corea del Sud
La Corea del Sud utilizza un sistema tariffario completo basato sui codici del Sistema Armonizzato (SA), un metodo internazionale per la classificazione dei prodotti. Questi codici vengono utilizzati dal Servizio Doganale Coreano (KCS) per applicare i dazi alle merci importate. Il sistema tariffario può essere suddiviso in diverse aree chiave:
- Dazi doganali di base: si tratta di imposte applicate alla maggior parte dei beni importati, in base alla classificazione SA.
- Tariffe preferenziali: i prodotti importati da paesi con cui la Corea del Sud ha accordi di libero scambio (ALS) hanno diritto a un trattamento preferenziale, come dazi ridotti o nulli.
- Dazi speciali all’importazione: questi dazi possono essere applicati a determinati prodotti considerati sensibili o soggetti a misure antidumping o azioni di salvaguardia.
- Imposta sul valore aggiunto (IVA): oltre ai dazi all’importazione, la maggior parte dei beni importati è soggetta a un’IVA del 10%, calcolata sul valore CIF (costo, assicurazione e nolo) dei beni.
Il Servizio Doganale Coreano (KCS) della Corea del Sud è responsabile della gestione di queste tariffe e della supervisione del processo di importazione. Il Paese gestisce anche un avanzato Sistema di Dichiarazione Doganale (CDS), in base al quale gli importatori devono presentare dichiarazioni dettagliate sulle merci che introducono nel Paese.
Aliquote dei dazi all’importazione per categoria di prodotto
1. Prodotti agricoli
I prodotti agricoli sono uno dei settori più regolamentati in termini di dazi all’importazione. Questi prodotti sono generalmente soggetti a tariffe doganali più elevate a tutela dell’agricoltura nazionale. Le aliquote variano significativamente a seconda del tipo di prodotto.
- Cereali (codice SA 10):
- Grano: dazio all’importazione del 3%
- Riso: i dazi doganali sulle importazioni di riso sono elevati, con un’aliquota che varia dal 513% al 513% a seconda della qualità e del tipo. La Corea del Sud ha un sistema di importazione speciale per il riso nell’ambito dell’accordo OMC, che prevede l’importazione di una certa quantità di riso a dazi bassi, ma le importazioni aggiuntive sono soggette a tariffe più elevate.
- Frutta e verdura (codici SA 07, 08):
- Mele: dazio del 10%
- Banane: dazio 0%
- Pomodori: dazio del 20%
- La Corea del Sud mantiene varie restrizioni e tariffe sulle importazioni per proteggere l’agricoltura nazionale; spesso tariffe più elevate si applicano ai prodotti locali, come i pomodori, mentre prodotti come le banane hanno tariffe più favorevoli a causa della bassa produzione locale.
- Carne e pollame (codici SA 02, 16):
- Carne bovina: dazio del 40% (può essere ridotto in base agli accordi commerciali)
- Pollo: dazio del 22%
- Carne di maiale: dazio del 25%
- La Corea del Sud impone dazi elevati sulla carne per proteggere il proprio settore zootecnico nazionale. Tuttavia, i paesi che hanno accordi commerciali con la Corea del Sud, come Stati Uniti e Australia, possono applicare dazi più bassi a condizioni preferenziali.
- Prodotti lattiero-caseari (codice SA 04):
- Latte: 5% di dazio
- Formaggio: dazio del 20%
- Burro: 8% di dazio
- I prodotti lattiero-caseari sono soggetti a tariffe che vanno dal 5% al 20%, sebbene vi siano esenzioni e tariffe ridotte per alcune importazioni da paesi con accordi di libero scambio, come Nuova Zelanda e Australia.
2. Tessili e abbigliamento
L’industria tessile e dell’abbigliamento è una componente essenziale della struttura delle importazioni della Corea del Sud. Sebbene i dazi sui prodotti tessili siano generalmente moderati, possono essere imposti dazi più elevati su prodotti considerati non essenziali o in concorrenza con i produttori locali.
- Tessuti tessili (codici SA 52, 54):
- Cotone: dazio del 6%
- Lana: dazio 8%
- Fibre sintetiche: dazio 0% – 8%
- Le importazioni di tessuti sono soggette a dazi che vanno dallo 0% all’8% a seconda del materiale e se il paese di origine ha un regime tariffario preferenziale.
- Abbigliamento (codici SA 61, 62):
- Camicie: dazio 8% – 15%
- Abiti: dazio del 10% – 20%
- Capispalla: dazio del 15%
- I dazi sull’abbigliamento dipendono dal tipo di capo. L’abbigliamento di base è in genere soggetto a dazi più bassi, mentre articoli più elaborati o di lusso, come abiti e cappotti, sono soggetti a dazi più elevati.
- Calzature e accessori (codice SA 64):
- Stivali in pelle: dazio 8%
- Calzature sintetiche: dazio del 13%
- Borse: dazio del 10%
3. Elettronica e apparecchiature elettriche
La Corea del Sud è un importante attore globale nel settore dell’elettronica e, in quanto tale, importa quantità significative di elettronica di consumo e apparecchiature industriali. Il Paese mantiene generalmente bassi dazi all’importazione sull’elettronica, a dimostrazione della sua attenzione al progresso tecnologico e all’innovazione.
- Telefoni cellulari e computer (codice SA 85):
- Telefoni cellulari: 0% di dazio
- Computer portatili/computer: 0% di dazio
- Compresse: dazio 0%
- La maggior parte dei prodotti elettronici di consumo, come telefoni cellulari, computer e tablet, beneficiano di un dazio all’importazione pari allo 0%, poiché questi prodotti fanno spesso parte di accordi commerciali globali come l’ Accordo sulla tecnologia dell’informazione (ITA).
- Elettrodomestici (codici SA 84, 85):
- Frigoriferi: imposta dell’8%
- Condizionatori d’aria: imposta del 5%
- Lavatrici: imposta del 13%
- Gli elettrodomestici hanno in genere tariffe moderate, ma possono anche beneficiare di tariffe agevolate a seconda del Paese di origine.
- Macchine elettriche (codici SA 84):
- Generatori: servizio 0%
- Motori: servizio 0% – 4%
- Trasformatori: servizio 0% – 5%
- I macchinari elettrici utilizzati nell’industria sono spesso soggetti a dazi doganali bassi o addirittura inesistenti, per favorire il continuo sviluppo del settore manifatturiero sudcoreano.
4. Automobili e ricambi auto
L’industria automobilistica sudcoreana è una delle più grandi al mondo e il paese ospita importanti case automobilistiche come Hyundai e Kia. I dazi all’importazione su veicoli e componenti automobilistici dipendono da diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo e il paese di origine.
- Veicoli a motore (codice SA 87):
- Autovetture: dazio 8% – 10%
- Veicoli elettrici (EV): dazio 0% (in base a specifiche condizioni FTA)
- Veicoli commerciali: dazio del 10%
- I veicoli per passeggeri e i veicoli commerciali sono soggetti a dazi all’importazione che vanno dall’8 % al 10%, mentre i veicoli elettrici beneficiano di un dazio dello 0% in base ad accordi commerciali come l’ accordo di libero scambio tra Corea e Stati Uniti.
- Ricambi per autoveicoli (codice SA 87):
- Motori: dazio 0% – 4%
- Parti di sospensione: dazio 0% – 8%
- Parti di trasmissione: servizio 0% – 6%
- In genere, i ricambi auto sono soggetti a tariffe basse, soprattutto se provengono da Paesi con accordi di libero scambio con la Corea del Sud, tra cui l’ accordo di libero scambio tra Corea e UE.
5. Prodotti chimici e farmaceutici
La Corea del Sud ospita un’industria farmaceutica consolidata e l’importazione di prodotti chimici e farmaceutici è vitale per la sua economia. Il paese applica generalmente dazi doganali bassi su questi prodotti, sebbene vengano applicate tariffe specifiche a prodotti chimici e farmaci sensibili.
- Medicinali (codice SA 30):
- Prodotti farmaceutici: dazio 0% – 8%
- La Corea del Sud applica in genere dazi doganali pari allo 0% sui prodotti farmaceutici, in particolare sui farmaci generici. Tuttavia, alcuni prodotti specializzati potrebbero essere soggetti a dazi doganali più elevati in base alle normative locali.
- Prodotti chimici (codici HS 28-30):
- Prodotti chimici industriali: dazio 0% – 6%
- Prodotti chimici agricoli: dazio 0% – 8%
- Il settore chimico è soggetto a dazi all’importazione moderati, sebbene molti prodotti chimici utilizzati nell’industria o nell’agricoltura possano beneficiare di tariffe preferenziali in base ad accordi commerciali.
Dazi doganali speciali ed esenzioni
Oltre alle tariffe standard, la Corea del Sud applica diversi dazi doganali speciali ed esenzioni in base a condizioni specifiche:
1. Tariffe preferenziali nell’ambito degli accordi di libero scambio (ALS)
La Corea del Sud ha firmato numerosi accordi di libero scambio che prevedono dazi all’importazione ridotti o nulli per merci specifiche. Tra gli accordi più importanti figurano:
- Accordo di libero scambio tra Corea e Stati Uniti (KORUS): offre tariffe preferenziali per un’ampia gamma di prodotti, tra cui automobili, macchinari e prodotti agricoli.
- Accordo di libero scambio tra Corea e UE: riduce i dazi su molti prodotti industriali e agricoli, avvantaggiando entrambe le parti in quanto aumenta l’accesso al mercato.
- Accordo di libero scambio ASEAN-Corea: offre tariffe ridotte sui beni scambiati tra la Corea del Sud e i paesi ASEAN, tra cui prodotti tessili, elettronica e macchinari.
- Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico (CPTPP): la partecipazione della Corea del Sud al CPTPP riduce ulteriormente le tariffe su una serie di beni provenienti dai paesi membri.
2. Dazi antidumping
La Corea del Sud ha introdotto dazi antidumping su alcuni prodotti importati a prezzi ingiustamente bassi. Questi si applicano in genere a prodotti come acciaio, prodotti chimici e tessili provenienti da paesi con cui la Corea del Sud ha controversie commerciali.
- Prodotti siderurgici: potrebbero essere applicati dazi antidumping su alcune importazioni di acciaio da paesi come Cina e India se vengono venduti al di sotto del valore di mercato.
- Tessili: alcuni prodotti tessili provenienti da Vietnam e Bangladesh sono soggetti a misure anti-dumping a causa di preoccupazioni relative alla produzione sovvenzionata.
3. Esenzioni e riduzioni
- Effetti personali: i beni importati da privati per uso personale potrebbero essere esenti da dazi o avere diritto a dazi ridotti in determinate condizioni.
- Merci destinate a scopi benefici: anche i prodotti importati per donazioni benefiche possono beneficiare di esenzioni doganali.
Informazioni sul paese: Corea del Sud
- Nome formale: Repubblica di Corea
- Capitale: Seul
- Città più grandi:
- Seul (Capitale)
- Busan
- Incheon
- Reddito pro capite: circa 35.000 USD (a partire dal 2023)
- Popolazione: circa 51 milioni
- Lingua ufficiale: coreano
- Valuta: Won sudcoreano (KRW)
- Posizione: la Corea del Sud si trova nell’Asia orientale, nella metà meridionale della penisola coreana. Confina con la Corea del Nord a nord, con il Mar Giallo a ovest, con il Mar del Giappone (Mar Orientale) a est e con lo Stretto di Corea a sud.
Geografia
La Corea del Sud è un paese con paesaggi variegati, con terreni montuosi, zone costiere e valli fluviali. Le principali caratteristiche geografiche includono:
- Catene montuose: i monti Taebaek si estendono lungo la costa orientale del paese; la vetta più alta è il monte Hallasan, sull’isola di Jeju.
- Fiumi: il fiume Han attraversa Seul e costituisce una caratteristica fondamentale della geografia del Paese, mentre il fiume Nakdong è il fiume più lungo.
- Costa: la Corea del Sud ha una lunga costa che si affaccia sul Mar Giallo e sul Mar del Giappone, con numerose città portuali importanti, come Busan e Incheon, vitali per il commercio del paese.
Economia
La Corea del Sud vanta la decima economia più grande al mondo, nota per la sua tecnologia avanzata, il solido settore manifatturiero e i legami commerciali globali.
- Manifatturiero: il settore manifatturiero è fondamentale per l’economia sudcoreana, in particolare nei settori dell’elettronica, dell’automobile e della cantieristica navale. Aziende come Samsung, LG e Hyundai sono leader mondiali.
- Servizi: il settore dei servizi, che comprende finanza, assicurazioni e tecnologia informatica, svolge un ruolo importante nell’economia.
- Agricoltura: sebbene l’agricoltura rappresenti una quota minore del PIL, i prodotti principali includono riso, verdure e bestiame.
- Esportazioni: la Corea del Sud è uno dei maggiori esportatori al mondo, con esportazioni importanti che includono semiconduttori, automobili, navi, prodotti petrolchimici ed elettronica.