Dazi all’importazione dalla Slovacchia

La Slovacchia, paese senza sbocco sul mare dell’Europa centrale, è parte integrante dell’Unione Europea (UE), che ne influenza significativamente le tariffe doganali e le politiche commerciali. In quanto membro dell’Unione Doganale Europea, la Slovacchia aderisce alle normative della Tariffa Esterna Comune (ETC) dell’UE, il che significa che i dazi all’importazione sui prodotti provenienti da paesi terzi sono uniformi in tutti gli Stati membri. Tuttavia, per i prodotti importati dall’interno dell’UE, non sono previsti dazi doganali o tariffe doganali, riflettendo il principio del mercato unico della libera circolazione delle merci.

Introduzione al sistema doganale e tariffario della Slovacchia

Dazi all'importazione dalla Slovacchia

La posizione della Slovacchia all’interno dell’Unione Europea, così come la sua partecipazione all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), garantisce che le sue normative doganali siano allineate agli standard commerciali internazionali. I dazi e le tariffe doganali all’importazione del Paese sono concepiti per regolare il flusso di merci nel mercato interno, proteggere le industrie locali e generare entrate statali.

Il sistema tariffario slovacco per le importazioni extra-UE è armonizzato con la Tariffa Doganale Comune (TDC) dell’UE, che classifica i prodotti in base ai codici del Sistema Armonizzato (SA). I ​​dazi all’importazione in Slovacchia dipendono dal tipo di merce, dal paese di origine e dall’eventuale applicazione di accordi commerciali speciali o esenzioni. Inoltre, la Slovacchia applica l’imposta sul valore aggiunto (IVA) sulle importazioni, che è generalmente fissata al 20%, sebbene possano essere applicate aliquote ridotte ad alcuni prodotti come prodotti alimentari e farmaceutici.

Questo articolo fornisce una panoramica delle aliquote tariffarie della Slovacchia per categoria di merci importate, con particolare attenzione ai prodotti che beneficiano di trattamenti tariffari speciali o esenzioni.


Tariffe per categoria di prodotto

1. Prodotti agricoli

I prodotti agricoli svolgono un ruolo importante nel panorama delle importazioni slovacche, data la produzione agricola del Paese, limitata rispetto ad altri Paesi dell’UE. I dazi all’importazione sui prodotti agricoli sono generalmente moderati, a dimostrazione della necessità di tutelare gli agricoltori locali e garantire al contempo ai consumatori l’accesso a un’ampia gamma di prodotti alimentari.

Tariffe sui principali prodotti agricoli:

  • Cereali e granaglie: i dazi all’importazione su cereali come grano, orzo e mais si attestano generalmente tra il 5% e il 10%. L’UE applica queste tariffe per proteggere gli agricoltori locali e incoraggiare l’autosufficienza nelle principali colture di base.
  • Frutta e verdura: frutta e verdura non ampiamente coltivate in Slovacchia o fuori stagione vengono importate con aliquote che vanno dallo 0% al 10%, a seconda del prodotto. Ad esempio, agrumi e banane sono solitamente soggetti a dazi doganali inferiori, mentre pomodori, patate e cipolle potrebbero essere soggetti a dazi leggermente più elevati.
  • Carne: le importazioni di prodotti a base di carne fresca e congelata, tra cui manzo, maiale e pollo, sono generalmente soggette a dazi doganali dal 10% al 15%. Ciò è in linea con le politiche dell’UE volte a sostenere i produttori di carne locali.
  • Prodotti lattiero-caseari: formaggio, latte e altri prodotti lattiero-caseari sono spesso soggetti a dazi che vanno dal 5% al ​​15%, a seconda del tipo di prodotto. Il formaggio fuso e altri prodotti lattiero-caseari di alto valore possono essere soggetti a dazi più elevati.
  • Zucchero: lo zucchero importato è generalmente soggetto a dazi del 10%, anche se alcuni accordi, come l’ accordo di partenariato economico (EPA) tra UE e SADC, possono prevedere tariffe preferenziali per le importazioni di zucchero dai paesi dell’Africa meridionale.

Tariffe agricole speciali:

  • Trattamento preferenziale: i prodotti importati dai paesi in via di sviluppo nell’ambito dell’iniziativa “Tutto tranne le armi” (EBA) dell’UE possono beneficiare di un accesso preferenziale o in esenzione da dazi doganali. Questo vale in particolare per prodotti come frutta tropicale, caffè e alcuni ortaggi provenienti dai paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP).

2. Tessili, abbigliamento e calzature

La Slovacchia importa un’ampia gamma di prodotti tessili, tra cui abbigliamento, calzature e materie prime tessili. Grazie alla sua appartenenza all’UE, la Slovacchia si allinea alle politiche commerciali dell’UE volte a regolamentare il flusso di prodotti tessili provenienti sia dall’UE che dai paesi terzi.

Tariffe su tessili e abbigliamento:

  • Abbigliamento e vestiario: i dazi all’importazione sull’abbigliamento proveniente da paesi extra-UE variano dal 12% al 20% a seconda del tipo di capo. Ad esempio, l’abbigliamento basico come t-shirt e jeans tende a rientrare nella fascia più bassa, mentre gli articoli più elaborati o di lusso possono essere soggetti a aliquote più elevate.
  • Tessuti: i tessuti importati per la produzione locale o la vendita al dettaglio sono tassati tra il 5% e il 10%, a seconda del materiale. La lana e i tessuti sintetici possono avere aliquote leggermente diverse a causa della loro diversa importanza economica e dei livelli di produzione interna.
  • Calzature: le calzature importate sono generalmente soggette a dazi che vanno dal 10% al 17%. Le scarpe di marca o di alta gamma possono essere soggette a dazi doganali più elevati a causa del loro status di prodotto di lusso.
  • Prodotti in pelle: giacche, borse e accessori in pelle sono spesso soggetti a dazi all’importazione che vanno dall’8 % al 12%.

Tariffe speciali per alcuni paesi:

  • Accordi di libero scambio (ALS) dell’UE: i paesi con cui l’UE ha accordi di libero scambio, come Corea del SudGiappone e Turchia, beneficiano di tariffe ridotte o nulle su molti articoli tessili e di abbigliamento nell’ambito del sistema di preferenze generalizzate (SPG) e degli accordi di libero scambio dell’UE.

3. Elettronica ed elettrodomestici

La Slovacchia, essendo parte dell’Unione Europea, ha un’elevata domanda di dispositivi elettronici, sia per uso personale che industriale. La maggior parte dei dispositivi elettronici, inclusi smartphone, computer ed elettrodomestici, viene importata da paesi extra-UE e questi prodotti sono soggetti a dazi doganali stabiliti dall’Unione Doganale dell’UE.

Tariffe su elettronica ed elettrodomestici:

  • Elettronica di consumo: prodotti come televisori, telefoni cellulari e radio sono generalmente soggetti a dazi all’importazione dallo 0% al 5%. Questa percentuale è relativamente bassa, data l’elevata domanda di questi beni e la volontà dell’UE di mantenere i prezzi competitivi.
  • Computer e laptop: su questi articoli vengono solitamente applicate tariffe che vanno dallo 0% al 5%, il che riflette la loro importanza sia per i consumatori che per le aziende.
  • Elettrodomestici: i principali elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici e condizionatori sono soggetti a dazi all’importazione che vanno dal 5% al ​​10%. I modelli di fascia alta o a basso consumo energetico potrebbero essere soggetti a dazi doganali più bassi.

Tariffe speciali per prodotti elettronici provenienti da paesi specifici:

  • Trattamento preferenziale per alcune regioni: i prodotti elettronici importati dai paesi in via di sviluppo nell’ambito dell’iniziativa “Tutto tranne le armi” (EBA) dell’UE e dai paesi con cui l’UE ha negoziato accordi commerciali possono beneficiare di tariffe ridotte.

4. Veicoli e attrezzature di trasporto

La Slovacchia è un importante polo automobilistico all’interno dell’Unione Europea, sede di alcune delle più grandi case automobilistiche mondiali, tra cui VolkswagenPeugeot e Kia. Tuttavia, il paese continua a importare veicoli, componenti e attrezzature per il trasporto, soprattutto da paesi extra-UE.

Tariffe sui veicoli e sulle attrezzature di trasporto:

  • Autovetture: i dazi all’importazione sulle autovetture provenienti da paesi extra-UE variano generalmente dal 10% al 20%, con un’aliquota che dipende da fattori quali il tipo di auto, la cilindrata e gli standard sulle emissioni.
  • Veicoli usati: le auto usate importate in Slovacchia sono soggette a dazi più elevati, che in genere vanno dal 20% al 30%, a seconda dell’età e delle condizioni. Le auto più vecchie potrebbero anche essere soggette a normative ambientali più severe e a tasse aggiuntive.
  • Motociclette: motociclette e scooter sono solitamente soggetti a dazi di importazione che vanno dal 5% al ​​10%, a seconda della cilindrata e dell’utilizzo.
  • Veicoli commerciali: camion pesanti, autobus e veicoli da costruzione sono generalmente soggetti a dazi all’importazione compresi tra il 5% e il 15%, a seconda della loro funzione e capacità.

Tariffe speciali per alcuni paesi:

  • Accordi di libero scambio dell’UE: i veicoli importati da paesi come Corea del Sud e Giappone potrebbero essere soggetti a tariffe ridotte o nulle in virtù degli accordi di libero scambio stipulati dall’UE con queste nazioni.

5. Prodotti chimici, farmaceutici e apparecchiature mediche

Prodotti chimici, farmaceutici e attrezzature mediche sono vitali per il sistema sanitario e i processi industriali slovacchi. Pertanto, il Paese applica tariffe doganali moderate su questi beni per garantirne la disponibilità e, al contempo, tutelare la salute pubblica.

Tariffe su prodotti chimici, farmaceutici e apparecchiature mediche:

  • Prodotti farmaceutici: i dazi all’importazione sui prodotti farmaceutici sono generalmente pari allo 0% per i medicinali essenziali, in linea con le normative UE che incoraggiano l’accesso a prezzi accessibili all’assistenza sanitaria. Tuttavia, alcuni prodotti medici di lusso o non essenziali possono essere soggetti a dazi dal 5% al ​​10%.
  • Prodotti chimici: i dazi all’importazione sui prodotti chimici industriali variano dallo 0% al 5%, a seconda dell’uso del prodotto. I prodotti chimici specializzati, come quelli utilizzati in agricoltura o in ambito farmaceutico, sono soggetti a dazi doganali più bassi.
  • Apparecchiature mediche: apparecchiature quali dispositivi diagnostici, strumenti chirurgici e forniture ospedaliere sono soggette a tariffe che vanno dallo 0% al 5%.

6. Beni di lusso

Gli articoli di lusso, tra cui orologi di alta gamma, gioielli e alcolici, sono solitamente soggetti a dazi doganali più elevati in Slovacchia, poiché questi prodotti sono spesso consumati da individui più ricchi e contribuiscono alle entrate del governo.

Tariffe sui beni di lusso:

  • Orologi e gioielli di lusso: gioielli, orologi e altri accessori di lusso sono soggetti a dazi all’importazione che vanno dal 5% al ​​12%, a seconda dei materiali e del valore della merce.
  • Alcol e tabacco: le bevande alcoliche (vino, liquori, birra) e i prodotti del tabacco sono soggetti a forti tasse, con dazi all’importazione che vanno dal 10% al 30%. Questi prodotti sono inoltre soggetti ad accise, che si aggiungono ai dazi doganali.

Dazi doganali speciali ed esenzioni

Esenzioni per beni essenziali

Alcuni beni essenziali, in particolare prodotti alimentari, prodotti farmaceutici e forniture mediche, possono beneficiare di tariffe ridotte o nulle per garantirne la disponibilità a prezzi accessibili. Inoltre, l’UE offre occasionalmente tariffe preferenziali per specifici paesi nell’ambito di vari accordi.

Trattamento preferenziale per i paesi in via di sviluppo

La Slovacchia, in quanto membro dell’Unione Europea, partecipa a programmi come l’ iniziativa “Tutto tranne le armi” (EBA), che garantisce l’accesso in esenzione da dazi doganali ad alcuni prodotti provenienti dai paesi in via di sviluppo. Queste tariffe preferenziali sono particolarmente rilevanti per i prodotti agricoli come frutta, caffè e spezie provenienti dai paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico).


Informazioni sul paese

  • Nome formale: Repubblica Slovacca
  • Capitale: Bratislava
  • Popolazione: circa 5,4 milioni
  • Lingua ufficiale: slovacco
  • Valuta: Euro (EUR)
  • Posizione: la Slovacchia si trova nell’Europa centrale e confina con la Repubblica Ceca a ovest, con l’Austria a sud, con l’Ungheria a sud-est, con l’Ucraina a est e con la Polonia a nord.
  • Reddito pro capite: circa 22.000 USD
  • 3 città più grandi:
    • Bratislava (Capitale)
    • Košice
    • Prešov

Geografia, economia e principali industrie

Geografia: la Slovacchia è un paese senza sbocco sul mare, caratterizzato da montagne, in particolare i Carpazi a nord. Ha un clima continentale temperato, con inverni freddi ed estati calde.

Economia: l’economia slovacca è diversificata, con settori principali che includono la produzione automobilistica, l’elettronica, l’informatica e i servizi. Il paese ha registrato una robusta crescita economica negli ultimi anni, in gran parte grazie alla sua posizione di destinazione attraente per gli investimenti esteri, in particolare nel settore automobilistico.

Principali industrie:

  1. Automotive: la Slovacchia è uno dei maggiori produttori di automobili pro capite al mondo e ospita stabilimenti di marchi come Volkswagen, Kia e Peugeot.
  2. Elettronica: il settore dell’elettronica è in crescita, con importanti investimenti da parte di aziende come Samsung e Panasonic.
  3. Servizi: i settori dei servizi finanziari e informatici sono in espansione, soprattutto nella capitale Bratislava.
  4. Agricoltura: nonostante il settore agricolo sia più piccolo, la Slovacchia produce una varietà di colture, tra cui cereali, patate e frutta.