San Marino, uno dei paesi più piccoli del mondo, si trova nell’Europa meridionale, interamente senza sbocco sul mare all’interno dell’Italia. Nonostante le sue piccole dimensioni, dispone di un sistema tariffario doganale consolidato e strutturato che regola l’importazione di merci. San Marino, membro dell’Unione Doganale Europea, applica aliquote tariffarie allineate alla Tariffa Doganale Comune (TDC) dell’Unione Europea. Tuttavia, essendo un paese extra-UE, San Marino gode di una certa flessibilità negli accordi commerciali e nelle politiche doganali. Le tariffe doganali all’importazione sono fondamentali per regolamentare il commercio, proteggere le industrie locali e generare entrate statali.
Aliquote tariffarie doganali per categoria di prodotto
1. Prodotti agricoli
I prodotti agricoli sono importazioni essenziali a San Marino, poiché la limitata capacità agricola del Paese non è in grado di soddisfare tutto il fabbisogno interno. Per gestire il flusso di questi prodotti, vengono applicate tariffe agricole, con alcune preferenze specifiche per i prodotti regionali, in particolare quelli provenienti dall’UE.
- Frutta e verdura fresca: dal 10% al 20%
- Alimenti trasformati: dal 5% al 15%
- Cereali e granaglie: dal 5% al 25%
- Carne e pollame: dal 12% al 25%
- Latticini: dal 15% al 30%
- Zucchero e dolciumi: dal 5% al 15%
Dazi speciali per i prodotti agricoli:
- Origine Unione Europea: Poiché San Marino intrattiene stretti rapporti con l’UE, molti prodotti agricoli importati dagli stati membri dell’UE beneficiano di aliquote tariffarie preferenziali, solitamente inferiori a quelle provenienti dai paesi extra-UE.
- Italia: poiché San Marino confina con l’Italia ed è fortemente integrato nell’economia italiana, i prodotti agricoli provenienti dall’Italia, in particolare frutta, verdura e latticini, spesso beneficiano di dazi ridotti o sono del tutto esenti da tariffe grazie ad accordi regionali.
- Prodotti biologici: potrebbero essere applicate tariffe ridotte sui prodotti agricoli biologici importati sia dall’UE che da paesi extra-UE, nell’ambito dell’impegno dell’UE verso pratiche agricole sostenibili.
2. Tessili e abbigliamento
Il settore tessile di San Marino importa sia materie prime per la produzione locale che prodotti finiti per il consumo interno. I dazi all’importazione sui prodotti tessili dipendono dal tipo di merce e dalla sua origine.
- Tessuti: dal 5% al 10%
- Maglieria: dal 10% al 15%
- Abbigliamento e indumenti: dal 10% al 20%
Mansioni speciali per tessili e abbigliamento:
- Stati membri dell’UE: in quanto membro dell’Unione doganale dell’UE, San Marino applica le stesse tariffe preferenziali sui prodotti tessili importati dai paesi dell’UE. Le aliquote tariffarie per abbigliamento, tessuti e indumenti provenienti dagli Stati membri dell’UE sono generalmente inferiori a quelle provenienti dai paesi extra-UE.
- Esenzioni per sostenibilità: alcuni prodotti tessili, in particolare quelli che soddisfano specifici standard di produzione ambientali o etici (ad esempio cotone biologico o prodotti certificati Fair Trade), possono beneficiare di dazi ridotti, in linea con le politiche di sviluppo sostenibile dell’UE.
3. Elettronica ed elettrodomestici
Elettronica ed elettrodomestici rappresentano categorie di importazione significative per San Marino, dato l’elevato tenore di vita del Paese e la forte domanda dei consumatori. I dazi doganali per elettronica ed elettrodomestici sono generalmente moderati.
- Telefoni cellulari: dal 5% al 15%
- Elettrodomestici (ad esempio frigoriferi, lavatrici): dal 10% al 20%
- Elettronica di consumo (ad esempio televisori, radio, computer): dal 5% al 10%
Mansioni speciali per l’elettronica:
- Unione doganale UE: in quanto membro dell’unione doganale UE, San Marino aderisce alle aliquote tariffarie UE per i prodotti elettronici, generalmente inferiori per i prodotti provenienti da altri paesi dell’UE. I prodotti elettronici extra-UE potrebbero essere soggetti a dazi più elevati, sebbene i prodotti provenienti da paesi con accordi commerciali speciali con l’UE possano beneficiare di dazi ridotti.
- Sostenibilità e beni ambientali: i prodotti elettronici certificati a basso consumo energetico o conformi agli standard ambientali possono beneficiare di tariffe ridotte. San Marino segue le normative dell’UE per incoraggiare l’uso di elettrodomestici a basso consumo energetico e rispettosi dell’ambiente.
4. Materiali da costruzione
L’industria edile sammarinese dipende fortemente dai materiali da costruzione importati, poiché la produzione locale è limitata. Il Paese applica una serie di dazi all’importazione sui materiali da costruzione in base al tipo di merce e alla destinazione d’uso.
- Cemento: dal 10% al 15%
- Acciaio e prodotti metallici: dal 5% al 15%
- Legno e legname: dal 10% al 25%
- Piastrelle, vernici e altri materiali di finitura: dal 5% al 20%
Mansioni speciali per i materiali da costruzione:
- Commercio regionale: i materiali importati dai paesi dell’UE, in particolare dall’Italia, potrebbero beneficiare di tariffe doganali più basse o nulle, grazie agli stretti rapporti commerciali tra San Marino e Italia.
- Progetti di costruzione: i progetti di costruzione su larga scala possono beneficiare di esenzioni o riduzioni speciali su determinati materiali da costruzione per supportare lo sviluppo delle infrastrutture, soprattutto se sono in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
- Materiali a risparmio energetico: analogamente ad altre regioni d’Europa, San Marino potrebbe offrire dazi ridotti sui materiali edili a risparmio energetico, nell’ambito del suo impegno ambientale ai sensi della normativa dell’UE.
5. Veicoli a motore e parti
San Marino ha un’elevata domanda di automobili, che vengono in gran parte importate. I veicoli a motore sono soggetti a dazi doganali relativamente elevati, sebbene vi siano eccezioni per alcune tipologie di veicoli.
- Veicoli passeggeri: dal 20% al 30%
- Motocicli: dal 10% al 15%
- Ricambi e accessori per veicoli: dal 5% al 15%
Obblighi speciali per i veicoli a motore:
- Veicoli usati: come molti paesi europei, San Marino applica tariffe più elevate sui veicoli usati per promuovere l’importazione di veicoli più nuovi e rispettosi dell’ambiente.
- Veicoli elettrici e ibridi: San Marino è allineato alle politiche dell’UE sulla riduzione delle emissioni di carbonio e, in quanto tale, i veicoli elettrici e ibridi possono beneficiare di tariffe ridotte o esenzioni per promuovere il trasporto sostenibile.
- Prodotti UE: i veicoli e le parti di veicoli importati dall’UE, in particolare dall’Italia, sono solitamente soggetti a dazi doganali inferiori grazie agli stretti rapporti commerciali tra San Marino e i suoi vicini dell’UE.
6. Prodotti chimici e farmaceutici
Prodotti farmaceutici e chimici sono importazioni cruciali per San Marino, soprattutto in considerazione dell’elevato standard sanitario. Le tariffe doganali su questi prodotti sono generalmente basse, a dimostrazione della necessità di questi beni per l’economia locale.
- Prodotti farmaceutici: dal 5% al 10%
- Prodotti chimici industriali: dal 5% al 15%
- Prodotti chimici agricoli: dal 5% al 10%
Mansioni speciali per i prodotti farmaceutici:
- Medicinali essenziali: i medicinali, in particolare quelli salvavita, possono essere esenti da dazi o soggetti a aliquote ridotte per garantire alla popolazione l’accesso ai trattamenti necessari.
- Commercio di prodotti farmaceutici nell’UE: San Marino segue le normative e gli standard dell’UE in materia di prodotti farmaceutici, il che significa che i prodotti provenienti dall’UE sono generalmente soggetti a tariffe ridotte, beneficiando del riconoscimento reciproco di standard e normative armonizzate.
7. Cibo e bevande
Il settore alimentare e delle bevande rappresenta una parte importante delle importazioni di San Marino. Con una produzione agricola limitata, il Paese importa un’ampia gamma di prodotti alimentari, tra cui materie prime e prodotti alimentari trasformati. Le tariffe su alimenti e bevande variano a seconda della categoria di prodotto.
- Bevande alcoliche: dal 10% al 25%
- Bevande analcoliche: dal 5% al 15%
- Alimenti trasformati: dal 10% al 20%
- Carne fresca e pollame: dal 15% al 25%
Obblighi speciali per alimenti e bevande:
- Importazioni UE: i prodotti alimentari provenienti dall’UE, in particolare dall’Italia, beneficiano di dazi doganali ridotti o nulli in base agli accordi di libero scambio dell’UE. Questo è vantaggioso per prodotti come vino, formaggi, olio d’oliva e carni.
- Prodotti biologici e sostenibili: i prodotti alimentari biologici o quelli certificati secondo schemi di sostenibilità potrebbero avere diritto a tariffe ridotte, poiché San Marino segue le tendenze dell’UE nella promozione della produzione alimentare sostenibile.
8. Beni di lusso
Beni di lusso come gioielli di alta gamma, prodotti di design e orologi di lusso sono soggetti a dazi doganali relativamente elevati a San Marino, in quanto considerati articoli non essenziali. Le aliquote doganali per questi prodotti riflettono il loro status di articoli non essenziali.
- Orologi di lusso: dal 20% al 40%
- Gioielli: dal 25% al 50%
- Profumi e cosmetici: dal 10% al 20%
Dazi speciali per beni di lusso:
- Esenzioni relative al turismo: le merci importate per scopi turistici possono beneficiare di esenzioni o riduzioni doganali, in particolare nel caso dei negozi duty-free.
- Esenzioni diplomatiche: diplomatici e funzionari stranieri possono beneficiare di esenzioni sui beni di lusso importati per uso personale.
Dazi doganali speciali per prodotti provenienti da paesi speciali
San Marino, in virtù degli accordi con l’Unione Europea, applica dazi particolari o trattamenti preferenziali sulle merci importate da determinati Paesi.
- Stati membri dell’Unione Europea (UE): San Marino applica le stesse tariffe dell’unione doganale dell’UE per le merci importate dagli stati membri dell’UE, offrendo un accesso preferenziale a un’ampia gamma di prodotti.
- Svizzera: pur non facendo parte dell’UE, la Svizzera e San Marino condividono accordi che consentono un trattamento preferenziale delle merci, in particolare di quelle di alta qualità e specializzate.
- Altri accordi commerciali bilaterali: San Marino, attraverso la sua associazione con l’Italia e l’UE, può applicare dazi doganali speciali o esenzioni per le merci provenienti da paesi con cui l’UE ha firmato accordi commerciali, tra cui paesi come Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti.
Informazioni sul paese
- Nome formale: Repubblica di San Marino
- Capitale: Città di San Marino
- Città più grandi: Serravalle, Borgo Maggiore, Città di San Marino
- Reddito pro capite: circa 63.000 USD (stima del 2023)
- Popolazione: circa 34.000 (stima del 2024)
- Lingua ufficiale: italiano
- Valuta: Euro (EUR)
- Posizione: San Marino è uno Stato senza sbocco sul mare dell’Europa meridionale, circondato dall’Italia a nord, sud, est e ovest.
Geografia
San Marino è un piccolo Stato montuoso situato nell’Italia centrale. Copre una superficie di soli 61 chilometri quadrati (24 miglia quadrate), il che lo rende uno degli stati sovrani più piccoli al mondo. Il Paese è noto per il suo territorio accidentato, con gli Appennini che dominano il paesaggio. La vetta più alta di San Marino è il Monte Titano, che raggiunge i 739 metri (2.428 piedi) e offre viste spettacolari sulla campagna italiana circostante.
Economia
San Marino ha un’economia stabile e diversificata, sostenuta dal turismo, dai servizi finanziari, dal settore manifatturiero e dall’agricoltura. Il paese è noto per il suo settore finanziario, che comprende servizi bancari e assicurativi, vitali per la sua economia. Sebbene il settore agricolo sia limitato, San Marino produce vino, formaggi e olive.
Principali industrie
- Turismo: con la sua architettura medievale, i siti patrimonio dell’umanità UNESCO e i panorami mozzafiato, San Marino è una meta turistica molto ambita.
- Finanza e banche: San Marino vanta una lunga tradizione di servizi finanziari, con particolare attenzione ai settori bancario, assicurativo e degli investimenti offshore.
- Manifatturiero: le piccole industrie di San Marino comprendono la produzione di macchinari, tessuti e ceramiche.
- Agricoltura: San Marino produce prodotti agricoli limitati, tra cui vino, olio d’oliva e alcuni ortaggi.