Dazi all’importazione dalla Norvegia

La Norvegia, membro dell’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) e dello Spazio Schengen, è un paese altamente sviluppato, noto per il suo elevato tenore di vita e la sua solida economia. Il paese dispone di un sistema doganale ben strutturato per regolamentare le importazioni, proteggere le industrie locali e generare entrate statali. Sebbene la Norvegia segua nella maggior parte dei casi la Tariffa Esterna Comune (ETC) dell’Unione Europea (UE) grazie alla sua partecipazione allo Spazio Economico Europeo (SEE), esistono dazi doganali ed esenzioni specifiche che si applicano alle merci importate nel paese.


Tariffe doganali per i prodotti importati in Norvegia

Dazi all'importazione dalla Norvegia

Il sistema tariffario norvegese è sostanzialmente in linea con le politiche tariffarie esterne dell’UE, sebbene, in quanto membro dell’EFTA, il Paese possa presentare alcune variazioni. Le aliquote tariffarie sono principalmente regolate dai codici del Sistema Armonizzato (SA), che classificano le merci in base alla loro natura. Le tariffe sono generalmente applicate ad valorem (in percentuale sul valore) o come dazi specifici (in base alla quantità o al peso).

1. Prodotti agricoli

I prodotti agricoli costituiscono una parte significativa della struttura tariffaria norvegese sulle importazioni, poiché il paese dispone di terreni coltivabili limitati e dipende dall’estero per l’approvvigionamento di generi alimentari essenziali. Il governo applica tariffe doganali per proteggere l’agricoltura nazionale, spesso concentrata sull’allevamento di bestiame, sulla produzione lattiero-casearia e su colture specifiche adatte al clima freddo norvegese. Alcuni prodotti agricoli sono inoltre soggetti a dazi elevati per limitare le importazioni e sostenere la produzione alimentare locale.

Categorie tariffarie chiave per i prodotti agricoli

  • Prodotti lattiero-caseari (codice SA 04)
    • Aliquota tariffaria: 0-30%
    • La Norvegia applica dazi doganali significativi sui prodotti lattiero-caseari, inclusi formaggio, latte e burro. L’aliquota varia a seconda del prodotto, con dazi elevati su prodotti come il formaggio (fino al 30%) per proteggere i produttori locali di latte. Alcuni prodotti lattiero-caseari trasformati potrebbero essere tassati ad aliquote inferiori.
  • Carne e prodotti a base di carne (codice SA 02)
    • Aliquota tariffaria: 0-40%
    • Le importazioni di carne, in particolare di manzo e maiale, sono soggette a dazi che vanno dallo 0% al 40%, a seconda del tipo e del taglio di carne. Questi dazi elevati mirano a proteggere la produzione di carne norvegese, che si concentra principalmente su ovini, suini e bovini.
  • Cereali e granaglie (codice SA 10)
    • Aliquota tariffaria: 5-20%
    • La Norvegia importa ingenti quantità di cereali come grano, orzo e avena. I dazi doganali variano dal 5% al ​​20% su questi prodotti, essenziali per la produzione alimentare e per i mangimi.
  • Verdura e frutta (codice SA 07)
    • Aliquota tariffaria: 5-10%
    • I dazi su frutta e verdura sono relativamente moderati, oscillando generalmente tra il 5% e il 10%. La Norvegia importa notevoli quantità di frutta, come mele, banane e agrumi, nonché di verdura, come pomodori e patate.
  • Zucchero (codice SA 17)
    • Aliquota tariffaria: 10-20%
    • Le importazioni di zucchero sono soggette a dazi doganali che si aggirano intorno al 10-20%. La Norvegia ha un elevato consumo pro capite di zucchero, in particolare per dolciumi e bevande, il che rende questa categoria significativa per i dazi doganali del Paese.

Dazi speciali all’importazione per i prodotti agricoli

  • Importazioni dai paesi UE e SEE
    • In quanto membro dello Spazio Economico Europeo (SEE), la Norvegia beneficia di dazi doganali esenti o ridotti su molti prodotti agricoli provenienti dagli Stati membri dell’UE, a condizione che i prodotti rispettino gli standard normativi dell’UE. Ad esempio, i prodotti lattiero-caseari e a base di carne provenienti dall’UE beneficiano di dazi doganali più bassi e alcuni tipi di frutta e verdura sono completamente esenti da dazi.
  • Importazioni dai paesi in via di sviluppo
    • La Norvegia applica tariffe preferenziali ai prodotti agricoli importati dai Paesi Meno Sviluppati (PMS) e dai Paesi in via di sviluppo nell’ambito di sistemi come il Sistema di Preferenze Generalizzate (SPG). Queste tariffe preferenziali mirano a incrementare le esportazioni di questi Paesi, in particolare di frutta, verdura e prodotti tropicali.

2. Beni manufatti e prodotti industriali

La Norvegia ha una base industriale ben sviluppata, ma dipende ancora dalle importazioni di beni manifatturieri come macchinari, elettronica, prodotti chimici e automobilistici. Le aliquote tariffarie sui prodotti industriali sono in genere moderate per incoraggiare l’innovazione e la concorrenza sul mercato interno. Tuttavia, i prodotti che non sono realizzati localmente o sono considerati vitali per l’economia del paese, come i macchinari per la produzione di energia, possono avere aliquote tariffarie ridotte o nulle.

Categorie tariffarie chiave per i beni manifatturieri

  • Macchinari e attrezzature (codice SA 84)
    • Aliquota tariffaria: 0-10%
    • Le importazioni di macchinari in Norvegia sono generalmente soggette a dazi doganali bassi. Tra questi rientrano macchinari edili, agricoli e attrezzature industriali. Le aliquote sono generalmente comprese tra lo 0 e il 10%, con macchinari essenziali per settori specifici spesso esenti da dazi per incoraggiare l’innovazione e lo sviluppo.
  • Automobili e ricambi (codice SA 87)
    • Aliquota tariffaria: 10-25%
    • Auto, camion e altri veicoli a motore sono tassati con aliquote che vanno dal 10% al 25%, a seconda della cilindrata, delle emissioni e del fatto che il veicolo sia completamente assemblato o in parti. La Norvegia impone inoltre tasse più elevate sui veicoli ad alte emissioni di carbonio nell’ambito delle sue politiche ambientali.
  • Apparecchiature elettriche ed elettroniche (codice SA 85)
    • Aliquota tariffaria: 0-10%
    • I beni elettrici come computer, apparecchiature di telecomunicazione ed elettrodomestici sono generalmente soggetti a dazi doganali più bassi. L’aliquota è in genere compresa tra lo 0% e il 10%, a seconda della natura del prodotto e della domanda del mercato.
  • Prodotti chimici e farmaceutici (codice SA 29, 30)
    • Aliquota tariffaria: 0-15%
    • I prodotti chimici e farmaceutici, comprese le forniture mediche e i farmaci, sono soggetti a dazi doganali moderati, in genere compresi tra lo 0 e il 15%. La Norvegia ha un settore farmaceutico forte, ma importa grandi quantità di prodotti medici e chimici, soprattutto per il settore sanitario.

Dazi speciali all’importazione per i prodotti manifatturieri

  • Importazioni dai paesi EFTA
    • Come membro dell’EFTA, la Norvegia gode di tariffe doganali preferenziali con paesi come Svizzera, Islanda e Liechtenstein. Questi prodotti possono entrare in Norvegia in esenzione da dazi doganali o a tariffe significativamente ridotte, soprattutto per categorie come macchinari e attrezzature.
  • Importazioni dalla Cina e da altri paesi asiatici
    • La Cina è una delle principali fonti di beni manifatturieri per la Norvegia, inclusi tessuti, elettronica e macchinari. I prodotti provenienti dalla Cina e da altri paesi asiatici sono generalmente soggetti a dazi doganali standard, a meno che non rientrino nei requisiti per un trattamento preferenziale in base ad accordi commerciali come l’AfCFTA (Area di libero scambio continentale africana) o tramite accordi bilaterali.
  • Importazioni dagli Stati Uniti e dal Giappone
    • Anche gli Stati Uniti e il Giappone esportano una varietà di prodotti manifatturieri in Norvegia. Questi prodotti possono essere soggetti a dazi doganali moderati, ma spesso beneficiano di esenzioni o aliquote ridotte grazie alla loro importanza tecnologica o industriale.

3. Beni di consumo

Beni di consumo come elettronica, abbigliamento e mobili sono importazioni essenziali per l’elevato tenore di vita della Norvegia. Essendo un paese prospero con una classe media significativa, la domanda di beni di consumo di produzione estera è elevata. Tuttavia, il governo applica dazi su alcuni di questi beni per sostenere le industrie locali e promuovere la sostenibilità.

Categorie tariffarie chiave per i beni di consumo

  • Elettronica e apparecchiature elettriche (codice SA 85)
    • Aliquota tariffaria: 0-10%
    • I prodotti elettronici come smartphone, televisori e computer sono generalmente soggetti a tariffe basse, pari allo 0-10%, con alcune esenzioni per prodotti come dispositivi medici e apparecchiature per le telecomunicazioni.
  • Abbigliamento e calzature (codice HS 61-62)
    • Aliquota tariffaria: 10-20%
    • Abbigliamento e calzature importati sono soggetti a dazi dal 10% al 20%. Questo per proteggere l’industria tessile e dell’abbigliamento locale, sebbene la Norvegia importi ancora una quantità considerevole di prodotti di moda da paesi come Cina, India e Bangladesh.
  • Mobili e articoli per la casa (codice SA 94)
    • Aliquota tariffaria: 5-10%
    • Mobili e articoli per la casa sono solitamente soggetti a dazi doganali moderati, compresi tra il 5% e il 10%. Anche i prodotti importati, come mobili, elettrodomestici e utensili da cucina, sono soggetti a queste aliquote.

Dazi speciali all’importazione per i beni di consumo

  • Importazioni dai paesi UE e SEE
    • Come parte dello Spazio Economico Europeo (SEE), la Norvegia beneficia di importazioni esenti da dazi doganali per la maggior parte dei beni di consumo provenienti dagli Stati membri dell’UE. Tuttavia, questa esenzione potrebbe non applicarsi ad alcuni beni di lusso o articoli soggetti a imposte ambientali norvegesi.
  • Importazioni dagli Stati Uniti
    • Gli Stati Uniti esportano un numero significativo di beni di consumo in Norvegia, in particolare elettronica e marchi di alta qualità. Questi prodotti potrebbero beneficiare di tariffe doganali ridotte in base ad accordi commerciali.

4. Materie prime e prodotti energetici

Dato che la Norvegia è un produttore leader di petrolio e gas naturale, i prodotti energetici come petrolio e gas non sono soggetti a dazi. Tuttavia, altre materie prime utilizzate in settori come l’estrazione mineraria, la silvicoltura e la produzione energetica sono soggette a dazi moderati per regolamentare l’importazione di beni che competono con la produzione o l’estrazione nazionale.

Categorie tariffarie chiave per materie prime e prodotti energetici

  • Petrolio greggio e prodotti petroliferi (codice SA 27)
    • Aliquota tariffaria: 0%
    • Essendo uno dei maggiori esportatori di petrolio al mondo, la Norvegia non impone dazi all’importazione sul petrolio greggio. Tuttavia, alcuni prodotti petroliferi raffinati, come benzina, gasolio e carburante per aerei, potrebbero essere soggetti a imposte o tariffe se importati in grandi quantità.
  • Gas naturale (codice SA 2711)
    • Aliquota tariffaria: 0%
    • La Norvegia esporta notevoli quantità di gas naturale e solitamente il paese non importa gas naturale, per cui le tariffe solitamente non sono applicabili.
  • Legname e prodotti forestali (codice SA 44)
    • Aliquota tariffaria: 5-10%
    • La Norvegia è un importante produttore di legname, ma importa ancora alcuni tipi di legno e prodotti forestali per l’industria edile e cartaria. L’aliquota tariffaria si aggira in genere intorno al 5-10%, a seconda del tipo di legno.

Dazi speciali all’importazione per materie prime e prodotti energetici

  • Importazioni dai paesi UE ed EFTA
    • Come per altre categorie di prodotti, le materie prime provenienti dai paesi dell’UE e dell’EFTA beneficiano di tariffe ridotte o nulle grazie agli accordi commerciali stipulati dalla Norvegia con queste regioni.

Informazioni sul paese

  • Nome formale del paese: Regno di Norvegia
  • Capitale: Oslo
  • Tre città più grandi:
    • Oslo
    • Bergen
    • Stavanger
  • Reddito pro capite: circa 78.000 USD (stima del 2023)
  • Popolazione: circa 5,5 milioni
  • Lingua ufficiale: norvegese
  • Valuta: Corona norvegese (NOK)
  • Posizione: situata nell’Europa settentrionale, sul lato occidentale della penisola scandinava, confina con la Svezia a est, la Finlandia a nord-est e la Russia all’estremo nord-est, con coste sul Mare del Nord e sul Mare di Barents.

Geografia, economia e principali industrie

Geografia

La Norvegia è rinomata per i suoi splendidi paesaggi naturali, tra cui fiordi, montagne e la tundra artica nell’estremo nord. Il paese ha una lunga costa ed è caratterizzato da un territorio accidentato, che lo rende particolarmente adatto ad attività come la pesca, il turismo e la produzione di energia idroelettrica.

Economia

La Norvegia è una nazione ricca con un elevato tenore di vita, sostenuto dalle sue abbondanti risorse naturali, in particolare petrolio e gas. Il paese ha gestito con successo la sua ricchezza petrolifera attraverso il Government Pension Fund Global, uno dei maggiori fondi sovrani al mondo. Oltre al petrolio, l’economia norvegese è sostenuta da pesca, cantieristica navale, turismo e industrie di energie rinnovabili.

Principali industrie

  • Petrolio e gas: il settore petrolifero e del gas costituisce la spina dorsale dell’economia norvegese e contribuisce in modo significativo al PIL e ai ricavi delle esportazioni.
  • Settore marittimo e spedizioni: la Norvegia ha una solida industria marittima, che comprende cantieristica navale e logistica, e che svolge un ruolo fondamentale nel commercio globale.
  • Energie rinnovabili: la Norvegia è leader nel settore delle energie rinnovabili, in particolare dell’energia idroelettrica, e si sta concentrando sempre di più su soluzioni energetiche sostenibili.
  • Pesca e prodotti ittici: la Norvegia è uno dei maggiori esportatori di prodotti ittici, in particolare di salmone, e il settore della pesca è fondamentale per l’economia del paese.