Il Guatemala, la più grande economia dell’America Centrale, è un’importante nazione commerciale con politiche commerciali aperte volte a promuovere lo sviluppo economico e proteggere le industrie nazionali. Come membro dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), il Guatemala allinea il suo sistema tariffario agli standard internazionali. Le sue aliquote tariffarie all’importazione sono strutturate per sostenere le industrie locali, garantendo al contempo la disponibilità di beni essenziali a prezzi competitivi. Inoltre, il Guatemala beneficia di diversi Accordi di Libero Scambio (ALS) che garantiscono aliquote tariffarie preferenziali per alcuni paesi, contribuendo alla diversificazione degli scambi e al rafforzamento delle relazioni economiche.
Struttura tariffaria personalizzata in Guatemala
Politica tariffaria generale in Guatemala
Il regime doganale del Guatemala è regolato dal Sistema Tariffario Centroamericano (SAC), che armonizza le tariffe doganali tra i paesi dell’America Centrale. Le aliquote tariffarie in Guatemala sono stabilite per raggiungere i seguenti obiettivi:
- Generazione di entrate: i dazi sulle importazioni sono una fonte essenziale di entrate governative.
- Tutela delle industrie locali: vengono applicate tariffe più elevate ai beni che competono con i prodotti locali, in particolare nei settori dell’agricoltura e dell’industria manifatturiera.
- Incoraggiamento degli investimenti: in genere vengono applicate tariffe basse ai beni strumentali e agli input necessari alla produzione locale, favorendo lo sviluppo industriale.
- Integrazione commerciale regionale: in quanto membro del Mercato Comune Centroamericano (CACM), il Guatemala applica tariffe uniformi per la maggior parte dei prodotti commercializzati in America Centrale.
Il sistema tariffario guatemalteco segue il Sistema Armonizzato (SA), che assegna le aliquote tariffarie in base alla categoria del prodotto. Le tariffe variano dallo 0% al 40%, con la maggior parte delle merci compresa tra lo 0% e il 15%.
Accordi tariffari preferenziali
La politica commerciale del Guatemala beneficia di diversi Accordi di Libero Scambio (ALS) che riducono o eliminano i dazi su specifici beni importati dai paesi partner. Tra gli accordi più importanti figurano:
- Accordo di libero scambio centroamericano (CAFTA-DR): questo accordo tra Stati Uniti, paesi centroamericani e Repubblica Dominicana riduce significativamente le tariffe sui beni scambiati tra i paesi membri.
- Accordo di associazione con l’Unione Europea (UE): il Guatemala gode di tariffe preferenziali su un’ampia gamma di prodotti scambiati con l’UE.
- Accordo di libero scambio tra Messico e Guatemala: questo accordo bilaterale prevede tariffe ridotte sui beni scambiati tra Messico e Guatemala.
- Mercato Comune Centroamericano (CACM): il Guatemala fa parte di questo blocco commerciale regionale, che consente la circolazione delle merci senza dazi doganali tra i paesi membri, tra cui El Salvador, Honduras, Nicaragua e Costa Rica.
Dazi e restrizioni speciali all’importazione
Oltre alle tariffe standard, il Guatemala può imporre dazi doganali speciali su determinati prodotti per proteggere le industrie nazionali o per affrontare gli squilibri commerciali. Tra questi:
- Dazi antidumping: applicati ai prodotti importati a prezzi inferiori a quelli di mercato per impedire la concorrenza sleale con i produttori locali.
- Accise: alcuni beni, come alcol, tabacco e prodotti petroliferi, sono soggetti ad accise oltre alle tariffe di importazione.
- Imposte ambientali: i prodotti che hanno un impatto negativo sull’ambiente, come la plastica e i materiali pericolosi, potrebbero essere soggetti a imposte o restrizioni aggiuntive.
Categorie di prodotti e relative tariffe
Prodotti agricoli
1. Prodotti lattiero-caseari
Il Guatemala importa una notevole quantità di prodotti lattiero-caseari, in particolare formaggio, latte in polvere e burro, a causa della limitata produzione interna.
- Tariffa generale: i prodotti lattiero-caseari come latte, burro e formaggio sono solitamente soggetti a tariffe doganali che vanno dal 15% al 20%.
- Tariffe preferenziali: si applicano tariffe ridotte alle importazioni di prodotti lattiero-caseari dagli Stati Uniti nell’ambito del CAFTA-DR e dall’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di associazione.
- Dazi speciali: possono essere applicati dazi antidumping sui prodotti lattiero-caseari provenienti da Paesi in cui pratiche tariffarie sleali o sussidi creano distorsioni del mercato.
2. Carne e pollame
Il settore della carne e del pollame è fondamentale sia per il consumo interno che per le importazioni, con il Guatemala che fa affidamento sulle importazioni per soddisfare la domanda.
- Tariffa generale: i prodotti a base di carne, tra cui manzo, maiale e pollame, sono soggetti a dazi che vanno dal 10% al 25%. La carne fresca è solitamente soggetta a dazi inferiori rispetto alle carni lavorate.
- Tariffe preferenziali: in base al CAFTA-DR, le importazioni di carne dagli Stati Uniti beneficiano di tariffe ridotte o nulle per determinati prodotti, con un periodo di eliminazione graduale per le tariffe rimanenti.
- Dazi speciali: quote di importazione possono essere applicate a specifici prodotti a base di carne, in particolare al pollame congelato, per proteggere i produttori locali. Le importazioni che superano le quote sono soggette a dazi più elevati.
3. Frutta e verdura
Il Guatemala è un importante produttore di frutta e verdura, ma importa anche una varietà di questi prodotti per soddisfare la domanda interna, soprattutto di prodotti esotici o fuori stagione.
- Tariffa generale: la frutta e la verdura fresca sono solitamente soggette a tariffe che vanno dallo 0% al 15%, a seconda del prodotto.
- Tariffe preferenziali: si applicano tariffe ridotte alle importazioni dai paesi del Mercato Comune Centroamericano (CACM) e dagli Stati Uniti nell’ambito del CAFTA-DR.
- Dazi speciali: potrebbero essere applicate tariffe stagionali per proteggere gli agricoltori locali durante la stagione del raccolto di determinati tipi di frutta e verdura, come pomodori o cipolle.
Beni industriali
1. Automobili e ricambi auto
Automobili e ricambi auto rappresentano importanti categorie di importazione per il Guatemala, con tariffe studiate per regolamentare il mercato e incoraggiare lo sviluppo dell’assemblaggio e della produzione locale.
- Tariffa generale: i veicoli importati sono soggetti a dazi che vanno dal 5% al 20%, a seconda del tipo e dell’età del veicolo. I ricambi auto sono soggetti a dazi dal 5% al 15%.
- Tariffe preferenziali: i veicoli e i ricambi auto provenienti dagli Stati Uniti e dal Messico beneficiano di tariffe ridotte o nulle nell’ambito del CAFTA-DR e dell’accordo di libero scambio tra Messico e Guatemala.
- Accise speciali: potrebbero essere applicate accise aggiuntive ai veicoli di lusso e ai veicoli con motori di grossa cilindrata. Potrebbero essere imposte imposte ambientali sui veicoli ad alte emissioni per promuovere l’efficienza energetica.
2. Elettronica e beni di consumo
In Guatemala la domanda di elettronica di consumo, come smartphone, computer ed elettrodomestici, è molto elevata e su queste importazioni vengono applicate tariffe doganali moderate.
- Tariffa generale: in genere, sui prodotti elettronici vengono applicate tariffe che vanno dal 5% al 15%, a seconda della categoria di prodotto.
- Tariffe preferenziali: nell’ambito del CAFTA-DR e dell’accordo di associazione con l’UE, i prodotti elettronici importati dagli Stati Uniti e dall’UE beneficiano di tariffe ridotte o di un accesso in esenzione da dazi.
- Obblighi speciali: alcuni dispositivi elettronici, in particolare quelli ad alto consumo energetico o contenenti materiali pericolosi, potrebbero essere soggetti a tasse ambientali o a restrizioni aggiuntive.
Tessile e abbigliamento
1. Abbigliamento
Il Guatemala importa una quantità significativa di abbigliamento, sebbene abbia anche un’industria tessile e dell’abbigliamento in crescita. I dazi sull’abbigliamento importato sono strutturati in modo da proteggere i produttori nazionali e consentire ai consumatori di accedere a capi di abbigliamento a prezzi accessibili.
- Tariffa generale: le importazioni di abbigliamento sono soggette a tariffe che vanno dal 10% al 25%, con aliquote più elevate applicate ai capi finiti.
- Tariffe preferenziali: in base al CAFTA-DR e all’accordo di associazione con l’UE, le importazioni di abbigliamento dagli Stati Uniti e dall’UE beneficiano di tariffe ridotte o di un accesso in esenzione da dazi.
- Dazi speciali: potrebbero essere applicati dazi antidumping sulle importazioni di abbigliamento provenienti da paesi in cui vengono rilevate pratiche distorsive del mercato, come la produzione a basso costo o il dumping.
2. Calzature
Le importazioni di calzature svolgono un ruolo importante nel settore della vendita al dettaglio in Guatemala e le tariffe vengono applicate per proteggere i produttori locali, garantendo al contempo l’accesso a prodotti a prezzi accessibili.
- Tariffa generale: le calzature sono soggette a tariffe che vanno dal 10% al 20%, a seconda del tipo e del materiale della scarpa.
- Tariffe preferenziali: si applicano tariffe ridotte o l’accesso in esenzione doganale alle calzature importate dagli Stati Uniti nell’ambito del CAFTA-DR e dall’UE nell’ambito dell’accordo di associazione.
- Dazi speciali: potrebbero essere imposti dazi antidumping sulle calzature a basso costo provenienti da paesi coinvolti in pratiche commerciali sleali, come il dumping o la sottoquotazione.
Materie prime e prodotti chimici
1. Prodotti in metallo
I prodotti metallici sono essenziali per l’industria edile e manifatturiera del Guatemala. Queste importazioni sono soggette a dazi doganali in base alla loro classificazione e all’utilizzo finale.
- Tariffa generale: i prodotti metallici, come acciaio, alluminio e rame, sono soggetti a tariffe che vanno dal 5% al 15%.
- Tariffe preferenziali: si applicano tariffe ridotte alle importazioni di metalli dai paesi CAFTA-DR e dall’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di associazione.
- Dazi speciali: potrebbero essere applicati dazi antidumping sulle importazioni di metalli da paesi come la Cina o l’India, dove si verifica una produzione sovvenzionata o una distorsione del mercato.
2. Prodotti chimici
Il Guatemala importa un’ampia gamma di prodotti chimici per uso industriale, agricolo e farmaceutico. I dazi sulle importazioni di prodotti chimici variano a seconda della classificazione del prodotto.
- Tariffa generale: i prodotti chimici sono soggetti a tariffe che vanno dal 5% al 15%, con aliquote inferiori applicate ai prodotti chimici essenziali utilizzati nei settori manifatturiero e agricolo.
- Tariffe preferenziali: si applicano tariffe ridotte o l’accesso in esenzione doganale ai prodotti chimici importati dagli Stati Uniti nell’ambito del CAFTA-DR e dall’UE nell’ambito dell’accordo di associazione.
- Obblighi speciali: le sostanze chimiche pericolose potrebbero essere soggette a restrizioni o obblighi aggiuntivi in base a preoccupazioni ambientali e di salute pubblica.
Macchinari e attrezzature
1. Macchinari industriali
I macchinari industriali sono fondamentali per i settori manifatturiero e agricolo in crescita in Guatemala. Per promuovere l’industrializzazione, i dazi sui macchinari sono generalmente bassi.
- Tariffa generale: le importazioni di macchinari industriali sono soggette a tariffe che vanno dallo 0% al 10%, a seconda del tipo di macchinario e dell’uso previsto.
- Tariffe preferenziali: nell’ambito del CAFTA-DR e dell’accordo di associazione con l’UE, i macchinari importati dagli Stati Uniti e dall’UE beneficiano spesso di tariffe ridotte o di un accesso in esenzione da dazi.
- Dazi speciali: potrebbero essere applicati dazi aggiuntivi sulle importazioni di macchinari provenienti da paesi in cui vengono individuate pratiche commerciali sleali o distorsioni del mercato.
2. Attrezzature mediche
Le attrezzature mediche sono essenziali per il settore sanitario del Guatemala e le tariffe su questi beni sono mantenute basse per garantire l’accesso a forniture sanitarie a prezzi accessibili.
- Tariffa generale: le apparecchiature mediche, come strumenti diagnostici, forniture ospedaliere e strumenti chirurgici, sono in genere soggette a tariffe comprese tra lo 0% e il 10%.
- Tariffe preferenziali: si applicano tariffe ridotte o l’accesso in esenzione doganale alle apparecchiature mediche importate dagli Stati Uniti nell’ambito del CAFTA-DR e dall’UE nell’ambito dell’accordo di associazione.
- Doveri speciali: in periodi di emergenza sanitaria, come la pandemia di COVID-19, il Guatemala potrebbe rinunciare alle tariffe sulle forniture mediche essenziali per garantirne la disponibilità.
Dazi doganali speciali in base al paese di origine
Dazi all’importazione su prodotti provenienti da paesi specifici
Il Guatemala può imporre dazi o restrizioni speciali sulle importazioni da determinati paesi, in particolare in casi di pratiche commerciali sleali, come dumping o sussidi.
- Cina: il Guatemala potrebbe imporre dazi antidumping su prodotti specifici provenienti dalla Cina, in particolare in settori come quello tessile, siderurgico ed elettronico, in cui vengono rilevate pratiche tariffarie sleali o sussidi.
- Stati Uniti e Unione Europea: nell’ambito del CAFTA-DR e dell’Accordo di Associazione, la maggior parte delle importazioni dagli Stati Uniti e dall’UE beneficia di tariffe ridotte o di un accesso in esenzione doganale. Tuttavia, prodotti specifici potrebbero essere soggetti a restrizioni o dazi più elevati se minacciano le industrie locali.
- Paesi dell’America Centrale: le merci provenienti dai paesi membri del CACM entrano generalmente in Guatemala senza dazi doganali, a condizione che rispettino le norme di origine.
Preferenze tariffarie per i paesi in via di sviluppo
Il Guatemala concede un trattamento tariffario preferenziale alle importazioni da alcuni paesi in via di sviluppo nell’ambito di accordi commerciali globali. Nell’ambito del Sistema di Preferenze Generalizzate (SPG), il Guatemala beneficia di dazi ridotti o nulli su specifici prodotti importati dai paesi in via di sviluppo, in particolare per prodotti agricoli, tessili e materie prime.
Informazioni essenziali sul Guatemala
- Nome formale: Repubblica del Guatemala
- Capitale: Città del Guatemala
- Città più grandi:
- Città del Guatemala
- Mixco
- Villa Nueva
- Reddito pro capite: 4.800 USD (al 2023)
- Popolazione: circa 18 milioni
- Lingua ufficiale: spagnolo
- Valuta: Quetzal guatemalteco (GTQ)
- Posizione: situato nell’America Centrale, confina con il Messico a nord e a ovest, con il Belize a nord-est, con l’Honduras a est, con El Salvador a sud-est e con l’Oceano Pacifico a sud.
Geografia, economia e principali industrie del Guatemala
Geografia del Guatemala
Il Guatemala è un paese centroamericano con un paesaggio variegato che comprende montagne vulcaniche, foreste pluviali tropicali e pianure costiere. Il paese è noto per la sua ricca biodiversità e le sue terre fertili, che sostengono l’agricoltura, uno dei settori chiave della sua economia. Il clima del Guatemala varia significativamente a seconda dell’altitudine, passando da condizioni tropicali lungo le coste a climi temperati sugli altopiani.
Economia del Guatemala
Il Guatemala ha la più grande economia dell’America Centrale, caratterizzata da una vasta gamma di settori industriali. L’agricoltura svolge un ruolo centrale nell’economia, con importanti esportazioni tra cui caffè, zucchero, banane e ortaggi. Il paese ha anche una base industriale in crescita, in particolare nei settori manifatturiero, tessile e degli alimenti trasformati.
Negli ultimi anni, il Guatemala si è concentrato sulla diversificazione della propria economia, promuovendo gli investimenti in settori chiave come il turismo, l’energia e l’informatica. Il governo ha implementato politiche volte a migliorare il contesto imprenditoriale, tra cui la semplificazione delle procedure doganali e la riduzione delle tariffe sui beni strumentali e sulle materie prime.
Principali industrie in Guatemala
1. Agricoltura
L’agricoltura rimane un pilastro dell’economia guatemalteca, impiegando una parte significativa della popolazione. Tra i principali prodotti agricoli figurano caffè, banane, zucchero e ortaggi. Il Guatemala è uno dei maggiori esportatori mondiali di caffè e banane e il settore agricolo continua a contribuire in modo determinante alle entrate in valuta estera.
2. Produzione
Il settore manifatturiero è in espansione, con settori come la lavorazione alimentare, il tessile e la plastica che svolgono un ruolo importante nell’economia di esportazione del paese. Il Guatemala è un importante esportatore di tessuti e abbigliamento verso gli Stati Uniti nell’ambito del CAFTA-DR.
3. Estrazione mineraria
L’attività mineraria è un settore importante in Guatemala, in particolare l’estrazione di metalli preziosi come oro e argento. Il paese possiede anche significativi giacimenti di altri minerali, tra cui nichel e zinco, che contribuiscono alle entrate derivanti dalle esportazioni.
4. Turismo
Il turismo è un settore in crescita in Guatemala, con attrazioni che includono antiche rovine Maya, come Tikal, e la bellezza paesaggistica del Lago Atitlán. Il patrimonio culturale, i paesaggi naturali e le città coloniali del paese lo rendono una destinazione popolare per i turisti internazionali.
5. Energia
Il Guatemala sta lavorando per diversificare le sue fonti energetiche, concentrandosi sulle energie rinnovabili come l’energia idroelettrica e quella geotermica. Le abbondanti risorse naturali del Paese lo rendono ben posizionato per sviluppare il settore delle energie rinnovabili, contribuendo sia al consumo interno che alle esportazioni verso i paesi limitrofi.