El Salvador è un paese piccolo ma strategicamente posizionato in America Centrale, con un mercato d’importazione aperto e in crescita. In qualità di membro di diverse organizzazioni commerciali regionali e internazionali, tra cui il Mercato Comune Centroamericano (CACM) e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), El Salvador ha implementato un’ampia gamma di aliquote tariffarie sui prodotti in base alla loro categoria e origine. Queste aliquote tariffarie sono cruciali sia per le imprese nazionali che per i commercianti internazionali che desiderano importare merci nel paese.
El Salvador ha firmato numerosi accordi di libero scambio, tra cui l’Accordo di libero scambio tra la Repubblica Dominicana e l’America Centrale (CAFTA-DR) con gli Stati Uniti e l’Accordo di associazione tra l’Unione Europea e l’America Centrale (UE-CAAA). Questi accordi contribuiscono ad abbassare i dazi doganali su molti prodotti provenienti da specifici paesi, rendendo El Salvador un mercato di importazione competitivo. Inoltre, il paese impone dazi speciali su determinati prodotti a seconda del paese di origine e degli accordi in vigore.
Tariffe personalizzate per categoria di prodotto
1. Prodotti agricoli
L’agricoltura rimane un settore cruciale dell’economia salvadoregna e i prodotti agricoli importati sono soggetti a dazi doganali variabili a seconda del tipo di prodotto. Le aliquote applicate ai prodotti agricoli possono essere influenzate da accordi regionali come il CACM e da accordi internazionali come il CAFTA-DR.
A. Cereali e granaglie
Cereali e granaglie costituiscono una parte significativa delle importazioni di El Salvador, a causa della domanda nazionale di prodotti alimentari di base. Le aliquote tariffarie per questi prodotti variano:
- Grano: sulle importazioni di grano viene imposta una tariffa del 10%, a dimostrazione della sua importanza come alimento base.
- Mais (granoturco): sul mais importato, ampiamente utilizzato nella cucina salvadoregna, si applica una tariffa doganale del 5%.
- Riso: le importazioni di riso sono soggette a una tariffa doganale più elevata, pari al 15%, sebbene vi siano alcune esenzioni a seconda del paese di origine.
Considerazioni sui dazi speciali: in base al CAFTA-DR, le importazioni di cereali dagli Stati Uniti beneficiano di tariffe ridotte o nulle, poiché l’accordo elimina molte tariffe agricole tra El Salvador e gli Stati Uniti.
B. Frutta e verdura
I prodotti freschi sono soggetti a tariffe doganali variabili, a seconda che siano coltivati localmente o siano considerati essenziali per l’importazione:
- Banane: sulle banane si applica una tariffa dello 0%, poiché questo prodotto è ampiamente disponibile e prodotto a livello locale e regionale.
- Pomodori: sui pomodori importati viene applicata una tariffa del 20%, poiché la produzione locale mira a soddisfare la domanda interna.
- Avocado: sulle importazioni di avocado si applica una tariffa del 12%, in quanto si tratta di un prodotto molto richiesto e con un’offerta locale limitata.
Considerazioni doganali speciali: la frutta e la verdura importate da altri paesi CACM sono esenti da tariffe doganali in virtù di accordi commerciali regionali, che favoriscono il flusso di merci all’interno dell’America Centrale.
C. Carne e prodotti animali
I prodotti a base di carne, in particolare pollame e manzo, costituiscono importazioni consistenti e le tariffe riflettono la necessità di bilanciare la produzione locale con le importazioni.
- Pollame (pollo e tacchino): sui prodotti avicoli viene applicata una tariffa del 25%, volta a proteggere gli allevatori di pollame nazionali.
- Carne bovina: la carne bovina importata è soggetta a una tariffa doganale del 30%, poiché la produzione di carne bovina è un settore in via di sviluppo in El Salvador.
- Carne di maiale: le importazioni di carne di maiale sono soggette a una tariffa del 20%, sebbene la domanda stia crescendo più rapidamente della produzione locale.
Considerazioni doganali speciali: le importazioni di pollame e carne bovina dagli Stati Uniti e dal Messico beneficiano di tariffe ridotte o nulle grazie ad accordi commerciali bilaterali come il CAFTA-DR e un accordo separato con il Messico.
2. Tessili e abbigliamento
Il tessile e l’abbigliamento svolgono un duplice ruolo nell’economia salvadoregna, rappresentando sia un importante settore di importazione che di esportazione. I dazi sui prodotti tessili importati sono strutturati in modo da sostenere l’industria locale e consentire al contempo l’accesso ai prodotti internazionali.
A. Abbigliamento
Le importazioni di abbigliamento in El Salvador sono soggette alle seguenti tariffe:
- Capi di abbigliamento confezionati: queste importazioni sono soggette a una tariffa doganale del 15%. Questa tariffa si applica ampiamente a tutti i tipi di abbigliamento, compresi abbigliamento casual, abbigliamento formale e abbigliamento sportivo.
- Tessuto tessile: i tessuti, in particolare quelli utilizzati nella produzione locale di indumenti, sono soggetti a una tariffa doganale dell’8%.
- Calzature: sulle calzature importate è in vigore una tariffa del 10%, con aliquote specifiche a seconda del materiale e del tipo di scarpa (ad esempio, scarpe in pelle, scarpe sportive).
Considerazioni sui dazi doganali speciali: in base al CAFTA-DR, i prodotti tessili e gli indumenti provenienti dagli Stati Uniti beneficiano dell’ingresso in El Salvador in esenzione da dazi doganali, favorendo il commercio in questo settore chiave. Inoltre, anche i prodotti tessili provenienti da altri paesi CACM possono essere importati in esenzione da dazi doganali.
B. Cotone
Il cotone è un fattore di produzione fondamentale per l’industria tessile e la sua importazione è soggetta alle seguenti aliquote:
- Cotone grezzo: il cotone grezzo importato è soggetto a una tariffa del 5%, che favorisce la lavorazione locale.
- Cotone lavorato: il cotone lavorato, che comprende sia il cotone filato che quello tessuto, è soggetto a una tariffa doganale del 12%.
Considerazioni sui dazi doganali speciali: le importazioni di cotone da paesi con accordi commerciali speciali, come quelli dell’Unione Europea, potrebbero beneficiare di tariffe ridotte o nulle, a sostegno della produzione tessile locale.
3. Elettronica e macchinari
El Salvador importa un’ampia gamma di prodotti elettronici e macchinari, essenziali sia per l’uso domestico che per le applicazioni industriali. Le aliquote tariffarie in questa categoria variano in base al tipo di prodotto e all’uso previsto.
A. Elettronica di consumo
L’elettronica di consumo è un bene di importazione essenziale e pertanto si applicano le seguenti aliquote tariffarie:
- Telefoni cellulari: sulle importazioni di telefoni cellulari viene applicata una tariffa dello 0%, a dimostrazione dell’elevata domanda e dell’uso diffuso degli smartphone nel Paese.
- Computer portatili e computer: anche questi dispositivi sono soggetti a una tariffa pari allo 0%, incentivando l’accesso alla tecnologia e migliorando l’alfabetizzazione digitale.
- Apparecchi televisivi: sui televisori importati è applicata una tariffa del 5%, mentre i modelli più grandi o più avanzati sono potenzialmente soggetti a tariffe più elevate.
Considerazioni sui dazi speciali: in quanto firmatario dell’Accordo sulla tecnologia dell’informazione (ITA) dell’OMC, El Salvador applica tariffe pari a zero su molti prodotti informatici, tra cui telefoni cellulari e computer.
B. Macchinari industriali
I macchinari, in particolare quelli destinati all’uso industriale, rappresentano una categoria di importazione significativa, con aliquote tariffarie variabili:
- Trattori: i macchinari agricoli, come i trattori, sono soggetti a una tariffa del 10%.
- Macchinari pesanti: altre tipologie di macchinari industriali pesanti, come bulldozer ed escavatori, sono soggette a una tariffa del 12%.
- Macchinari agricoli: le attrezzature specifiche utilizzate in agricoltura, come le mietitrici, sono soggette a una tariffa del 5%.
Considerazioni sui dazi speciali: i macchinari industriali provenienti dai paesi CACM generalmente entrano in esenzione da dazi doganali, mentre i macchinari provenienti dagli Stati Uniti beneficiano di tariffe ridotte nell’ambito del CAFTA-DR.
4. Prodotti farmaceutici e apparecchiature mediche
I prodotti farmaceutici e le attrezzature mediche sono importazioni essenziali e El Salvador mantiene tariffe relativamente basse su questi prodotti essenziali.
A. Prodotti farmaceutici
- Medicinali: sui medicinali importati è applicata una tariffa dello 0%, poiché l’accesso ai prodotti sanitari è una priorità per il governo.
- Vitamine e integratori alimentari: questi prodotti sono soggetti a una tariffa doganale del 5%, che incoraggia la produzione locale pur mantenendo l’accesso ai beni importati.
- Forniture mediche e apparecchiature chirurgiche: sulle apparecchiature mediche utilizzate negli ospedali e nelle cliniche si applica una tariffa ridotta del 3%.
Considerazioni sui dazi doganali speciali: in base al CAFTA-DR, molte importazioni di prodotti farmaceutici dagli Stati Uniti beneficiano di uno status di esenzione tariffaria o di tariffe notevolmente ridotte, rendendo i prodotti sanitari più accessibili.
5. Automobili e mezzi di trasporto
Il settore automobilistico rappresenta una parte significativa del mercato d’importazione salvadoregno. Le tariffe doganali variano a seconda che si tratti di veicoli commerciali o di veicoli di consumo.
A. Automobili
- Veicoli per passeggeri: sulle autovetture importate viene applicata una tariffa del 15%. Questa si applica alla maggior parte dei tipi di veicoli, comprese berline, SUV e auto di lusso.
- Veicoli commerciali: i veicoli commerciali leggeri e pesanti sono soggetti a una tariffa del 10%, a sostegno delle esigenze infrastrutturali di trasporto del Paese.
- Motociclette: le motociclette, molto popolari perché economiche, sono soggette a una tariffa del 12%.
Considerazioni doganali speciali: i veicoli commerciali importati dal Messico beneficiano di tariffe ridotte in base a un accordo commerciale bilaterale, incoraggiando gli scambi commerciali tra le due nazioni.
B. Pezzi di ricambio
I pezzi di ricambio per autoveicoli sono essenziali per la manutenzione del parco veicoli di El Salvador:
- Ricambi per veicoli: i ricambi per veicoli importati sono soggetti a una tariffa dell’8%.
- Parti di aeromobili: le parti di aeromobili non sono soggette a dazi doganali (0%), il che riflette la necessità di sostenere l’industria aeronautica.
- Attrezzature per il trasporto e la spedizione: questi prodotti sono soggetti a una tariffa del 5%, che garantisce il buon funzionamento delle infrastrutture di trasporto di El Salvador.
6. Prodotti chimici e plastici
A. Prodotti chimici
El Salvador importa un’ampia varietà di prodotti chimici, in particolare quelli utilizzati in agricoltura e industria:
- Fertilizzanti: non vi è alcuna tariffa doganale (0%) sui fertilizzanti, a dimostrazione dell’importanza dell’agricoltura per l’economia nazionale.
- Pesticidi: sui pesticidi importati è applicata una tariffa del 10%.
- Prodotti per la pulizia della casa: questi beni sono soggetti a una tariffa doganale del 12%.
B. Plastica
I prodotti in plastica, sia grezzi che finiti, sono importazioni essenziali per la produzione:
- Contenitori di plastica: i contenitori di plastica importati sono soggetti a una tariffa del 18%, che incentiva la produzione locale.
- Materie prime plastiche: sulle materie prime plastiche utilizzate nella produzione di vari beni di consumo si applica una tariffa ridotta del 5%.
7. Metalli e materiali da costruzione
A. Ferro e acciaio
I prodotti siderurgici sono vitali per l’industria edile di El Salvador. I dazi su questi prodotti sono strutturati in modo da proteggere le industrie nazionali e facilitare l’accesso alle materie prime essenziali:
- Barre e vergelle d’acciaio: questi prodotti sono soggetti a una tariffa doganale del 5%.
- Lamiera: la lamiera importata è soggetta a una tariffa doganale del 10%.
Considerazioni doganali speciali: le importazioni di ferro e acciaio dai paesi con cui El Salvador ha accordi di libero scambio, come Messico e Stati Uniti, beneficiano di tariffe ridotte, soprattutto per uso industriale.
B. Cemento e calcestruzzo
I materiali da costruzione sono molto richiesti a causa del continuo sviluppo delle infrastrutture in El Salvador:
- Cemento: il cemento importato è soggetto a una tariffa del 15%.
- Blocchi di cemento: questi materiali sono soggetti a una tariffa del 10%.
8. Cibo e bevande
A. Alimenti trasformati
I prodotti alimentari trasformati, che non sono ampiamente prodotti localmente, sono soggetti a tariffe più elevate per incoraggiare la produzione nazionale:
- Cibi in scatola: si applica una tariffa del 15% sui cibi in scatola importati.
- Prodotti lattiero-caseari: le importazioni di prodotti lattiero-caseari sono soggette a una tariffa del 25%, poiché la produzione locale in questo settore è forte.
- Snack: sugli snack importati si applica una tariffa del 20%.
Considerazioni sui dazi doganali speciali: in base al CAFTA-DR, alcuni prodotti alimentari importati dagli Stati Uniti possono beneficiare di tariffe ridotte o nulle, in particolare nella categoria degli alimenti trasformati.
B. Bevande
Le tariffe sulle bevande, in particolare quelle alcoliche, sono relativamente elevate rispetto ad altri beni di consumo:
- Bevande alcoliche: sulle bevande alcoliche importate, tra cui vino, birra e liquori, si applica una tariffa del 30%.
- Bevande analcoliche: questi prodotti, come bibite e succhi di frutta, sono soggetti a una tariffa doganale del 20%.
9. Prodotti energetici e combustibili
A. Petrolio e carburante
Le importazioni di energia, in particolare di prodotti petroliferi, sono fondamentali per il fabbisogno energetico di El Salvador. Le tariffe riflettono la dipendenza del Paese dalle fonti di energia estere:
- Benzina: sulle importazioni di benzina si applica una tariffa del 10%.
- Gasolio: le importazioni di gasolio sono soggette a una tariffa del 5%, che ne riflette l’utilizzo sia nell’industria che nei trasporti.
- Gas naturale: non vi è alcuna tariffa (0%) sul gas naturale importato, poiché El Salvador cerca di diversificare le proprie fonti energetiche.
Considerazioni sui dazi speciali: le importazioni di carburante dai paesi CACM e dagli Stati Uniti potrebbero beneficiare di tariffe ridotte, soprattutto in base ad accordi come il CAFTA-DR.
B. Attrezzature per l’energia rinnovabile
Per incoraggiare l’adozione di tecnologie di energia rinnovabile, El Salvador impone tariffe zero sui seguenti prodotti:
- Pannelli solari: tariffa 0%.
- Turbine eoliche: tariffa 0%.
10. Beni di lusso
A. Gioielli e pietre preziose
I beni di lusso, in particolare i gioielli, sono soggetti a tariffe doganali più elevate per incoraggiare la produzione e il consumo locale:
- Gioielli in oro: sui gioielli in oro importati si applica una tariffa del 10%.
- Diamanti e altre pietre preziose: viene imposta una tariffa dell’8% sulle importazioni di pietre preziose.
B. Profumi e cosmetici
Profumi e cosmetici sono importazioni diffuse e le tariffe sono strutturate in modo da consentire l’accesso al mercato, proteggendo al contempo i produttori locali:
- Profumi: su questi prodotti è applicata una tariffa del 20%.
- Cosmetici: sui cosmetici importati, compresi i prodotti per la cura della pelle e dei capelli, si applica una tariffa doganale del 12%.
Dazi doganali speciali per paesi specifici
Membri CAFTA-DR
El Salvador è membro dell’Accordo di libero scambio tra la Repubblica Dominicana e l’America Centrale (CAFTA-DR), che include gli Stati Uniti e diversi paesi dell’America Centrale. Di conseguenza, molti prodotti provenienti da questi paesi beneficiano di tariffe doganali preferenziali, tra cui:
- Prodotti agricoli: la maggior parte dei prodotti agricoli provenienti dagli Stati Uniti entra in El Salvador senza dazi doganali, riducendo significativamente i costi delle importazioni.
- Tessili e abbigliamento: i tessuti provenienti dagli Stati Uniti e dagli altri membri del CAFTA-DR sono soggetti a tariffe ridotte o entrano in esenzione da dazi, a sostegno dell’industria tessile.
- Prodotti farmaceutici e apparecchiature mediche: l’esenzione dai dazi o le tariffe ridotte sui prodotti farmaceutici statunitensi garantiscono un migliore accesso alle forniture sanitarie.
Unione Europea
El Salvador è anche firmatario dell’Accordo di associazione tra Unione Europea e America Centrale (UE-CAAA), che riduce i dazi su molti prodotti provenienti dai paesi dell’UE. Tra le categorie di prodotti di rilievo figurano:
- Tessili e abbigliamento: le importazioni di prodotti tessili dall’Unione Europea beneficiano di tariffe doganali ridotte rispetto agli altri paesi extra-UE.
- Automobili: le automobili e i mezzi di trasporto provenienti dall’UE possono entrare a tariffe agevolate.
Messico
In base all’accordo di libero scambio tra El Salvador e Messico, specifici prodotti provenienti dal Messico beneficiano di tariffe doganali preferenziali. Tra le categorie più importanti figurano:
- Veicoli e attrezzature per il trasporto: i veicoli commerciali e i macchinari per il trasporto provenienti dal Messico beneficiano di tariffe ridotte.
- Alimenti trasformati: le importazioni di alimenti trasformati dal Messico sono soggette a tariffe doganali più basse in base all’accordo commerciale bilaterale.
Informazioni su El Salvador
- Nome formale: Repubblica di El Salvador
- Capitale: San Salvador
- Città più grandi:
- San Salvador
- Santa Ana
- San Miguel
- Reddito pro capite: circa 4.200 USD
- Popolazione: circa 6,5 milioni di persone
- Lingua ufficiale: spagnolo
- Valuta: Dollaro statunitense (USD)
- Posizione: America Centrale, confina con il Guatemala a ovest, l’Honduras a nord e a est e l’Oceano Pacifico a sud
Geografia, economia e principali industrie
Geografia
El Salvador, il paese più piccolo e densamente popolato dell’America Centrale, ha una geografia variegata che comprende montagne, vulcani, pianure costiere e fertili regioni agricole. Il paese si estende lungo l’Oceano Pacifico, confinando con il Guatemala a ovest e con l’Honduras a nord e a est. Il suo clima tropicale e il fertile terreno vulcanico lo rendono ideale per l’agricoltura, mentre le sue pianure costiere sostengono l’industria della pesca e del turismo.
Il paese ospita diversi vulcani attivi, che contribuiscono alla fertilità dei terreni degli altopiani, mentre le pianure costiere sono utilizzate per l’agricoltura e lo sviluppo urbano. El Salvador ha un clima tropicale con una stagione secca e una delle piogge ben distinte.
Economia
El Salvador ha un’economia piccola ma aperta, fortemente dipendente dal commercio, in particolare con gli Stati Uniti. L’adozione del dollaro statunitense come valuta nazionale nel 2001 ha contribuito a stabilizzare l’economia, ma ha limitato la capacità del paese di condurre una politica monetaria indipendente. L’economia di El Salvador dipende fortemente dalle rimesse dei salvadoregni residenti all’estero, che rappresentano quasi il 20% del PIL nazionale.
L’attività economica del paese è dominata dal settore dei servizi, che comprende banche, telecomunicazioni e commercio al dettaglio. Sebbene anche l’agricoltura e l’industria manifatturiera siano importanti, il settore dei servizi è cresciuto significativamente negli ultimi anni. Il governo ha dato priorità alla diversificazione dell’economia promuovendo l’industrializzazione e incoraggiando gli investimenti diretti esteri.
Principali industrie
- Agricoltura: le esportazioni tradizionali di caffè, zucchero e mais restano importanti, anche se il settore agricolo si è ridotto a favore dei servizi e della produzione manifatturiera.
- Manifatturiero: l’industria tessile e dell’abbigliamento è una parte fondamentale dell’economia di esportazione di El Salvador, con molti prodotti destinati agli Stati Uniti in base ad accordi commerciali preferenziali.
- Servizi: il settore dei servizi, che comprende servizi finanziari, telecomunicazioni e commercio al dettaglio, contribuisce in misura maggiore al PIL del Paese, sostenuto dalla forte domanda dei consumatori e dalle rimesse dall’estero.
- Turismo: sebbene non sia così importante come altri settori, il turismo è un’industria in crescita a El Salvador, in particolare l’ecoturismo e il turismo culturale. Le splendide spiagge, la ricca storia e i siti archeologici del paese attraggono un numero crescente di visitatori internazionali.